Il pasticcio gestionale che sta coprendo di ridicolo la nomina del prossimo direttore del museo “Castello del Buonconsiglio – Monumenti e Collezioni provinciali” è giunto al suo apice con il dibattito in Consiglio provinciale.
Lucia Maestri, 4 luglio 2025
È stato approvato ieri, anche con il contributo fondamentale della minoranza in Consiglio provinciale, il disegno di legge che aggiorna la normativa provinciale in materia di edilizia e urbanistica. Un intervento tecnico e politico che ha raccolto il contributo di diversi soggetti, portando alla luce la necessità di rispondere in modo concreto e puntuale alle esigenze delle comunità locali.
Michela Calzà - Andrea de Bertolini, 3 luglio 2025
Il Gruppo provinciale del Partito Democratico del Trentino esprime forte preoccupazione per l'immobilismo della Giunta Fugatti di fronte all'emergenza climatica e, in particolare, alla mancata adozione di misure straordinarie per la tutela della salute dei lavoratori e delle lavoratrici a fronte delle temperature di questi giorni.
Alessio Manica, 3 luglio 2025
Sostanzialmente disatteso l’ordine del giorno n. 84 del dicembre scorso approvato dal Consiglio Provinciale con cui si impegnava la Giunta a valutare l’aggiornamento del contributo provinciale per il servizio di nido familiare – tagesmutter!
Francesca Parolari, 2 luglio 2025
Con questo titolo, la Cons.a del PD del Trentino, Lucia Maestri, ha depositato oggi una interrogazione volta a comprendere, se possibile, l’ennesimo pateracchio della Giunta provinciale, in materia di nomine dei direttori dei musei provinciali e, in particolar modo, nel caso del “Castello del Buonconsiglio – Monumenti e Collezioni provinciali”.
Trento, 1 luglio 2025
Da quanto uscito sinora sulla stampa ci sono tante perplessità e diverse mancanze nell’assestamento di bilancio. Innanzitutto l’entità delle maggiori entrate per l'assestamento di bilancio che ammontano addirittura a 700 milioni.
Paolo Zanella, 30 giugno 2025
Oggi in Prima Commissione regionale è stato bocciato l’emendamento che avevamo proposto come Partito Democratico assieme a Casa Autonomia, AVS e Grune per bloccare l’aumento automatico delle nostre indennità, che avverrà una volta siglato il rinnovo contrattuale 2025-2027 per i dipendenti regionali per i quali in questo assestamento si stanziano le risorse.
Trento, 30 giugno 2025
Con l’assestamento regionale vengono stanziate le risorse per il rinnovo dei contratti dei dipendenti della Regione per il triennio 2025-2027. Ciò significa che, quando verrà siglato il loro nuovo contratto, scatterà un ulteriore aumento anche per noi consiglieri regionali/provinciali, come previsto dalla legge regionale voluta dalla maggioranza la scorsa legislatura.
Trento, 21 giugno 2025