governo provinciale pagina 1

Il consiglio provinciale condanna il genocidio in atto e chiede al governo di riconoscere lo stato di Palestina

Oggi in Consiglio provinciale è passato il voto proposto dalle minoranze che impegna Parlamento e Governo a prendere posizione su diverse questioni che riguardano il genocidio in atto a Gaza.
Paolo Zanella, 9 settembre 2025

continua...


La forzatura del proporzionale

Davanti al dibattito sull'opportunità di una radicale riforma del sistema elettorale provinciale, che distrae il governo della provincia dalla cura delle vere emergenze (sanità, lavoro, casa, welfare), vale forse la pena fermarsi a riflettere.Una premessa pare, però, d'obbligo.
Lucia Maestri, 8 settembre 2025

continua...


Dibattito sulla legge elettorale in Trentino: sempre peggio

Il centrodestra proprio non ce la fa a non guardare la legge elettorale come strumento da piegare alle utilità di bottega. Il capogruppo della Lega liquida un eventuale doppio turno non perché, ad esempio, lascerebbe liberi i partiti di saltare di qua e di là tra i due turni in base alle convenienze ma perché “non conviene alla destra“.
Alessio Manica, 2 settembre 2025

continua...


Cooperazione internazionale: una spesa inutile

Con questo titolo, la Cons.a del PD del Trentino Lucia Maestri ha depositato una specifica interrogazione in Consiglio provinciale, relativamente alla decisione della società cooperativa “Mandacarù” di trasferire la propria sede a Bolzano.
Trento, 25 agosto 2025

continua...


L'imbarazzante situazione di TSM

La situazione della Trentino School of Management (TSM) è emblematica sotto molti  punti  di vista. Rappresenta purtroppo la modalità peggiore con la quale un ente venga “utilizzato” per mera spartizione di potere ed equilibrismi politici, invece di avere come priorità il suo scopo e cioè quello di formare la classe dirigente.
Alessio Manica - Michela Calzà, 7 agosto 2025

continua...


Sicurezza e Polizia Locale: organici inadeguati, rete di videosorveglianza incompleta e Progetto Sicurezza da rivedere. Tante promesse, poche risposte

Alla luce delle numerose criticità segnalate anche recentemenete dalle organizzazioni sindacali in tema di sicurezza territoriale e dei servizi di polizia locale, la consigliera provinciale del PD del Trentino Michela Calzà ha presentato oggi un’interrogazione alla Giunta provinciale per fare chiarezza sullo stato di attuazione del Progetto Sicurezza del Territorio, sul sistema provinciale integrato di videosorveglianza e sugli impegni assunti con l’approvazione della mozione n. 47/XVII.
Trento, 5 agosto 2025

continua...


La provincia ferma su assegno di autodeterminazione e contributo di solidarietà per il patrocinio legale per le donne che hanno subito violenza

Il consigliere provinciale Paolo Zanella, insieme alle colleghe Parolari, Maestri, Franzoia e Calzà, ha depositato un'interrogazione alla giunta provinciale riguardo a due misure a sostegno delle donne che hanno subito violenza. 
Trento, 31 luglio 2025

continua...


Disastro Itea

Purtroppo - amaramente - non stupiscono i dati 2024 di ITEA. Si era già capito, durante i pochi incontri del Comitato provinciale sulla condizione abitativa, che le buone intenzioni erano rimaste tali, nonostante i tanti fondi a disposizione (perché non è una questione di soldi) e le iniziative messe in campo dalla nuova direzione di ITEA (bandi mini booster, auto recupero, scorporo affidamenti manutenzione ordinaria e straordinaria).
Paolo Zanella, 23 luglio 2025

continua...