
Il Partito Democratico del Trentino esprime profonda solidarietà alla giornalista trentina Elisa Dossi, inviata di RaiNews24, rimasta ferita ieri sera a Udine, insieme ad un altro giornalista e ad alcuni agenti e carabinieri, durante il proprio lavoro di cronaca in occasione del corteo pro Palestina, mentre seguiva gli eventi all’esterno dello stadio in concomitanza con la partita Italia–Israele.
Trento, 15 ottobre 2025

I nuovi e concreti segnali positivi che finalmente giungono, in queste ore, dai colloquio mediorientali, volti a porre fine ad un conflitto spaventoso e disumano ed al contempo ad una terribile detenzione degli ostaggi, consentono di guardare con speranza ritrovata al sorgere di un’alba di serenità e di pace.
Alessio Manica - Alessandro Dal Ri, 9 ottobre 2025

Nei giorni scorsi, a Firenze, si è tenuta l'ultima, esibizione, in ordine di tempo, dell'europarlamentare Roberto Vannacci. Nel suo intervento una frase mi ha colpito profondamente: «La violenza è sempre a sinistra».
Lucia Maestri, 23 settembre 2025

Scadevano ieri i termini per gli emendamenti in commissione sul disegno di legge sulla riforma dello Statuto di autonomia. Sono 31, la maggioranza è dei 5 Stelle, gli altri del Pd, a firma della deputata trentina Sara Ferrari. Di FdI ce n'è solo uno, «tecnico», dice il proponente Alessandro Urzì.
"Il T Quotidiano", 6 agosto 2025

Ieri pomeriggio una delegazione del Partito Democratico del Trentino ha incontrato a Trento Stefano Bonaccini e Giorgio Gori, europarlamentari eletti alle elezioni europee del giugno scorso.
Alessandro Dal Ri, 23 giugno 2025

Dopo il blocco totale degli aiuti umanitari imposto da Israele sulla striscia di Gaza, e le numerose proteste che negli ultimi giorni hanno coinvolto molte città italiane (tra cui anche Trento) le minoranze del consiglio provinciale tornano a chiedere un intervento forte da parte del Parlamento e della giunta provinciale per porre fine alla guerra e al massacro dei civili palestinesi.
J. Gretter, Il T Quotidiano", 25 maggio 2025

Il discorso della ministra Santanchè alla Camera, incentrato su un presunto sentimento di invidia nei confronti del suo stile di vita e delle sue scelte estetiche, non è un semplice episodio di difesa personale, ma si inserisce in una più ampia e consolidata narrazione politica.
Valeria Parolari, 26 febbraio 2025

TRENTO. Dal caso Almasri con le imbarazzanti giustificazioni addotte dalla coppia Nordio-Piantedosi arrivati ad accusare la Corte Penale Internazionale del pasticcio creato dal Governo Italiano perché ci ha inviato il mandato di cattura in inglese (come due moderni Totò e Peppino davanti al vigile milanese: ''Noio vulevan savuar'') a Trump che pur di ''abbracciare'' l'amico Netanyahu ha deciso di sanzionare la stessa Corte Penale internazionale mostrano che non tira una bella aria per il tribunale internazionale che si occupa di crimini contro l'umanità e di guerra.
Trento, 7 febbraio 2025