Per la prima volta la stesura del nuovo Statuto di autonomia avverrà attraverso una discussione pubblica, trasparente, aperta alle proposte dei cittadini e delle opposizioni politiche. Una scommessa, dall’esito tutto da costruire. «Sarà la prova di maturità della nostra comunità», sintetizza il senatore Francesco Palermo, che lancia un appello alla partecipazione dei cittadini.
F. Gonzato, "Trentino", 7 gennaio 2016
A tre mesi dall’intesa raggiunta con il Governo con la quale, alle province di Trento e Bolzano, veniva riconosciuta la facoltà di dar vita ad un fondo territoriale intercategoriale di solidarietà per il sostegno al reddito e la riqualificazione dei lavoratori delle piccole imprese oggi abbiamo firmato l’accordo per la costituzione del Fondo di solidarietà del Trentino, esperienza unica in Italia.
Alessandro Olivi, 23 dicembre 2015
Ad appena due mesi dall’insediamento di RTR, primo produttore in Italia di energia elettrica dal sole, un altro colosso delle energie rinnovabili “prende casa” in Progetto Manifattura, l’incubatore cleantech di Trentino Sviluppo. Si tratta del fondo infrastrutturale Ardian, in partnership con i gruppi Tozzi e Margherita.
Ufficio Stampa Provincia, 23 dicembre 2015
Il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino esprime soddisfazione per l’approvazione della legge finanziaria e del bilancio provinciale. Il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino esprime soddisfazione per l’approvazione della legge finanziaria e del bilancio provinciale.
Trento, 19 dicembre 2015
L’intero Gruppo si è fatto promotore di un odg, approvato con 28 voti favorevoli, per ottenere una valutazione delle politiche fiscali decise negli ultimi due anni. Il dispositivo, che impegna la Giunta ad effettuare una analisi economico-scientifica dell’impatto reale delle politiche provinciali di riduzione del prelievo fiscale adottate in questa legislatura, prevede che entro la fine di ogni anno, contestualmente alla manovra di bilancio, la Giunta fornisca alla competente Commissione consiliare un’analisi economico/finanziaria dettagliata relativa all’impatto delle politiche provinciali di riduzione fiscale adottate, così da verificarne l’effettiva influenza sull’economia reale, e conoscerne i reali benefici per le imprese e le famiglie.
Trento, 18 dicembre 2015
Un vero e proprio corridoio umanitario da Libano, Marocco ed Etiopia all’Italia. C’è anche il Trentino tra i protagonisti di quest’iniziativa: 29 profughi per la prima volta arriveranno in provincia senza dover passare per viaggi della speranza e della disperazione. Un ordine del giorno in merito firmato da Mattia Civico è stato sottoscritto anche dalle minoranze, con l’eccezione di Lega Nord e Forza Italia.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 17 dicembre 2015
Signor Presidente, gentili Colleghe, ed egregi Colleghi,
prendo la parola, in discussione della manovra finanziaria della Provincia autonoma di Trento per l’anno 2016, con la certezza della centralità assoluta di questo dibattito, dal quale traggono origine, non solo le scelte economiche di intervento pubblico, ma anche – e forse soprattutto – le linee sulle quali andrà ad orientarsi la politica provinciale per l’immediato futuro.
Lucia Maestri, 16 dicembre 2015
Olivi: “Ampliamento immobiliare, sostegno al progetto di ricerca, nuovi posti di lavoro. Ora il cerchio si chiude trasformando l’azienda da tradizionale ad innovativa”. Dopo anni di ricerca per la prima volta al mondo LeMur è riuscita dove grandi aziende multinazionali non ce l’hanno fatta: l’azienda con sede ad Ala, in Trentino, ha infatti trovato il modo per filare il silicone con un processo industriale ottenendo un prodotto con il quale si possono realizzare tessuti dalle svariate applicazioni, grazie alle sue proprietà di resistenza al calore e alla fiamma, ai raggi ultravioletti e all’umidità.
Ufficio Stampa Provincia, 15 dicembre 2015