TRENTO. "Il ministro Matteo Salvini non ha alcuna idea concreta su come garantire la gestione pubblica dell'Autostrada A22 nel caso in cui la Commissione Europea dovesse bocciare la clausola di prelazione prevista per il proponente del project financing", le parole di Sara Ferrari, deputata del Partito Democratico e componente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera. "Va evitato il rischio di una gara ordinaria".
"Il Dolomiti", 17 giugno 2025
Il Consiglio Provinciale ha approvato all'unanimità la mozione Coppola sulla tragedia di Gaza, mentre con i soli voti della minoranza che hanno mandato sotto la maggioranza (14 voti favorevoli, tutti della minoranza compatta, e 13 contrari) i due punti aggiuntivi introdotti con un emendamento - primo firmatario Paolo Zanella – relativamente ai quali l’Assessora Gerosa aveva dichiarato la propria contrarietà.
Trento, 5 giugno 2025
"Nell'illustrazione di una interrogazione in commissione ambiente l'onorevole Sara Ferrari ha chiesto al Governo "quali siano le ragioni del mancato rifinanziamento del Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione e del Fondo inquilini morosi incolpevoli nella legge di bilancio, anche per conoscere quali strumenti alternativi di immediata applicabilità abbia intenzione di adottare per far fronte alla grave emergenza abitativa in atto nel Paese".
Roma, 16 novembre 2023
Ha ragione Enrico Franco, sul «Corriere del Trentino» di domenica scorsa, a dipingere in chiaroscuro il risultato elettorale del Pd: certo non esaltante, ma almeno incoraggiante nella nostra regione, preoccupante invece nel resto del Paese. Partito dell’establishment, definisce Franco il Pd, espressione dell’élite, ma lontano dal popolo. Difficile smentire: la percezione diffusa è questa, in gran parte lo è anche la realtà.
Giorgio Tonini, "Corriere del Trentino", 12 ottobre 2022
TRENTO. Una campagna per nulla facile, gli occhi stanchi ma la voglia di essere presente e di fare politica sono rimaste intatte. La neo deputata Sara Ferrari in queste ore è tornata a sedersi fra i banchi del consiglio Provinciale. Ma a breve dovrà lasciare il palazzo di piazza Dante dopo 14 anni di attività per proseguire a Roma alla Camera dei Deputati.
G. Fin, "Il Dolomiti", 27 settembre 2022
Nella giornata della vittoria schiacciante di Giorgia Meloni, Lucia Maestri riesce comunque a trovare dei motivi per sorridere: «A livello locale il nostro risultato è stato buono» osserva la segretaria provinciale del Pd. Certo, aggiunge subito, «essere scesi sotto il 20% in Italia è pesante». E non a caso, il segretario nazionale Enrico Letta ha aperto subito la fase congressuale. Ma in Trentino qualche raggio di sole, secondo Maestri, c’è: dalle percentuali del partito fino al risultato dell’Alleanza democratica per l’autonomia.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 27 settembre 2022
"L'autonomia la si difende praticandola. Va spiegata a Roma per chi non la conosce, bisogna far capire cosa significhi per i territori perché non è necessaria solo a chi vive qui ma serve all'Europa e al Paese". Così Debora Serracchiani, capogruppo del Partito democratico alla Camera, presente oggi (18 settembre) in un incontro a Trento al Liber Café in piazza Dante per la presentazione dei candidati del Pd per il Trentino.
F. Cristoforetti, "Il Dolomiti", 18 settembre 2022
Le forze politiche, partiti e movimenti territoriali, da tempo impegnate nella costruzione di una ALLEANZA DEMOCRATICA PER L’AUTONOMIA, finalizzata alla elaborazione e alla organizzazione di una proposta di governo per la Provincia autonoma di Trento, in vista delle elezioni dell’autunno del 2023, hanno preso atto della articolazione del quadro politico nazionale e delle divisioni prodottesi nel campo al quale, in modo autonomo e originale, fanno riferimento.
Trento, 19 agosto 2022