Più contributi agli investimenti delle microimprese, maggiori deduzioni per le assunzioni, sconti supplementari in trasporti e musei attraverso la family card. Sono le tre correzioni che questa mattina la giunta provinciale apporterà al disegno di legge di stabilità. Il documento verrà approvato insieme al protocollo di finanza locale e poi inizierà il suo iter consiliare.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 11 novembre 2016
Per archiviare una bella stagione politica, che fra le molte cose fatte ha avuto anche il merito di aver preservato il Trentino dal “ventennio” berlusconiano, ci possono essere molte strade, ma di sicuro quella oggi proposta da Daldoss & c. a mio avviso è l’unica che non deve essere percorsa se davvero si vuole guardare al futuro seriamente.
Alessio Zanoni, 10 novembre 2016
«Sull’Irap, questo sia chiaro, abbiamo fatto uno sforzo enorme. Abbiamo mantenuto l’impegno, senza manovre compensative, nonostante per effetto della manovra statale siano venuti a mancare 40 milioni. Detto questo, anche le imprese hanno le loro ragioni».
S. Voltolini,"Corriere del Trentino", 5 novembre 2016
Pubblico impiego, imprese, opere pubbliche e famiglie. È partendo dagli interventi su queste quattro aree che il Trentino «può guardare al futuro con fiducia» secondo Ugo Rossi.
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 3 novembre 2016
Nuova imprenditorialità femminile, giovanile (fino a 35 anni) e a carattere innovativo: sono queste le coordinate che orientano un nuovo bando approvato oggi dalla Giunta provinciale di Trento, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro.
Ufficio Stampa Provincia, 3 novembre 2016
Tempi serrati per i partiti di maggioranza sul disegno di legge finanziaria provinciale. Stamattina la giunta darà l’ok alle linee guida della manovra e nel primo pomeriggio il governatore Ugo Rossi le illustrerà ai consiglieri di maggioranza.
A. Papayannidis,"Corriere del Trentino", 2 novembre 2016
Il Console generale degli Stati Uniti, Philip T. Reeker ha incontrato questo pomeriggio, nel palazzo della Provincia, il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi. Nel corso del colloquio, il console ha manifestato un forte interesse verso lo status autonomistico del Trentino in quanto esempio a livello internazionale di convivenza tra i popoli.
Ufficio Stampa Provincia, 28 ottobre 2016
Presentati oggi al Senato i risultati della IV Ricerca “Una misura di performance dei Servizi Sanitari Regionali” realizzata dal Consorzio Crea Sanità dell'università di Roma Tor Vergata. Il Trentino si conferma, per il quarto anno consecutivo e unico tra i territori a Statuto speciale, nel gruppo di regioni con i livelli di prestazioni più elevati.
Ufficio Stampa Provincia, 25 ottobre 2016