Oggi la Quarta commissione consiliare ha espresso , con il nostro voto contrario (Manica e Parolari) insieme alla consigliera Maule di Campobase, parere favorevole sulla delibera di giunta che riforma l’icef.
Trento, 21 agosto 2025
Sosteniamo da tempo che la sicurezza sui luoghi di lavoro da tempo è un’emergenza, una priorità sulla quale chi governa questo territorio non si può accontentare di quello che già si fa.
Trento, 20 agosto 2025
Prendiamo atto della legittima protesta delle lavoratrici e dei lavoratori degli Ospedali di Trento e di Rovereto e siamo loro vicini nello stato di agitazione dichiarato per ottenere ambienti e condizioni di lavoro rispettosi dei carichi di lavoro, degli orari e delle mansioni, oltre ad una giusta retribuzione.
Trento, 12 agosto 2025
La riforma dell'ICEF è qualcosa di estremamente delicato visto gli effetti diretti sulle famiglie, sia nello stabilire l'accesso o l'esclusione alle/dalle misure di welfare, sia nel determinare l'entità dei sussidi e delle quote di compartecipazioni per i servizi.
Paolo Zanella, 2 agosto 2025
In attesa di poter entrare nel merito dell’annunciata riforma del vicepresidente Spinelli sull’ICEF, che approfondiremo e dibatteremo in commissione, ed anche della proposta di legge di cui da notizia oggi il collega Kaswalder, delle cui previsioni per ora non entriamo nel merito, ci limitiamo al momento a prendere atto del curioso siparietto.
Alessio Manica, 1 agosto 2025
Purtroppo - amaramente - non stupiscono i dati 2024 di ITEA. Si era già capito, durante i pochi incontri del Comitato provinciale sulla condizione abitativa, che le buone intenzioni erano rimaste tali, nonostante i tanti fondi a disposizione (perché non è una questione di soldi) e le iniziative messe in campo dalla nuova direzione di ITEA (bandi mini booster, auto recupero, scorporo affidamenti manutenzione ordinaria e straordinaria).
Paolo Zanella, 23 luglio 2025
Il Gruppo provinciale del Partito Democratico del Trentino esprime forte preoccupazione per l'immobilismo della Giunta Fugatti di fronte all'emergenza climatica e, in particolare, alla mancata adozione di misure straordinarie per la tutela della salute dei lavoratori e delle lavoratrici a fronte delle temperature di questi giorni.
Alessio Manica, 3 luglio 2025
Da quanto uscito sinora sulla stampa ci sono tante perplessità e diverse mancanze nell’assestamento di bilancio. Innanzitutto l’entità delle maggiori entrate per l'assestamento di bilancio che ammontano addirittura a 700 milioni.
Paolo Zanella, 30 giugno 2025