governo provinciale pagina 137

Grandi elettori, Rossi e Kompatscher

Alla fine a Roma non andrà la presidente autonomista del consiglio regionale, Chiara Avanzo, ma neppure andrà un rappresentante del Partito democratico. Oggi il consiglio regionale eleggerà come grandi elettori, in rappresentanza della maggioranza, i presidenti delle due Province, nonché presidente e vice della Regione, Ugo Rossi e Arno Kompatscher. È questa la soluzione che si profila come più probabile, seppur indigesta al Pd, ed è la proposta istituzionale ai massimi livelli, che era stata avanzata fin dall'inizio dal capogruppo dell'Upt, Gianpiero Passamani, anche a nome della Ual.
L. Patruno, "L'Adige", 21 gennaio 2015

continua...


GRANDI ELETTORI, scontro Pd-Rossi

Robol: rivendichiamo un grande elettore. Il governatore è irremovibile su Avanzo.
Si fa sempre più aperto lo scontro tra il Partito democratico e il presidente della Provincia, Ugo Rossi, e il Patt sulla scelta dei due grandi elettori (il terzo spetta alle minoranze) da inviare a Roma per l'elezione del capo dello Stato in rappresentanza della maggioranza di centrosinistra autonomista e Svp. 

continua...


Grandi elettori, è impasse. Scontro tra Rossi e il Pd

TRENTO È ancora muro contro muro in maggioranza sulla scelta dei «grandi elettori» da inviare a Roma per l’elezione del presidente della Repubblica a partire dal 29 gennaio. Mercoledì è convocato il consiglio regionale, ma il vertice del centrosinistra autonomista ieri non ha sciolto il nodo e ognuno è rimasto sulle proprie posizioni di partenza. Uno scontro che è soprattutto interno alla maggioranza trentina, tra il governatore Ugo Rossi e il Pd.
C. Bert, "Trentino", 17 gennaio 2015

continua...


Statuto e quote rosa, la coalizione cerca l'intesa

Qual'è la strategia di aggiornamento dello Satuto di Autonomia? Come risolvere la questione della doppia preferenza di genere alle prossime elezioni comunali? La coalizione è pronta a un nuovo braccio di ferro sulla legge anti-omofobia? La coalizione di centrosinistra autonomista si ritrova oggi pomeriggio per la prima volta nell'anno nuovo, cercando risposte.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 16 gennaio 2015
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


Grandi elettori, è scontro Il Pd e il Patt ai ferri corti

Via Chiara Avanzo, del Patt, e dentro Bruno Dorigatti, del Pd. È questo l'orientamento del Partito democratico per i grandi elettori da inviare a Roma per l'elezione del presidente della Repubblica. Quando i giochi sembravano ormai fatti, il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi ha giocato il jolly, «candidando» Dorigatti, presidente del consiglio provinciale, al posto della Avanzo (presidente del consiglio regionale).
"Trentino", 15 gennaio 2015

continua...


Voto rosa, scontro Ferrari-Kaswalder

Battaglia nella maggioranza tra Pd e Patt, ovvero l'assessore Sara Ferrari e il presidente del partito autonomista Walter Kaswalder. Oggetto del contendere: il disegno di legge, firmato da tutte le consigliere provinciali trentine, tranne Chiara Avanzo («in quanto presidente» ricorda Ferrari), per introdurre alle elezioni comunali di questa primavera la norma sull'obbligo di preferenza di genere.
A. Conte, "L'Adige", 14 gennaio 2015

continua...


INTERVISTA a ALESSANDRO OLIVI - “Serve un nuovo slancio per rafforzare l’autonomia”

«Molta attenzione al pragmatismo amministrativo, troppo poca a un’idea di futuro per il Trentino». il vicepresidente della Provincia, Alessandro Olivi (Pd), riassume così il senso del primo anno di governo provinciale a guida Rossi, che secondo l’assessore alle politiche economiche necessita di più d’una correzione di rotta.
L. Patruno, "L'Adige", 7 gennaio 2015

continua...


Ultima giunta del 2014: ammortizzatori in deroga, apprendistato e meccatronica

Questa mattina, durante l’ultima Giunta Provinciale del 2014, sono stati approvate tre importanti delibere da me proposte. In particolare queste delibere si riferiscono alla copertura anche per il 2015 degli ammortizzatori in derogaper i lavoratori trentini, alla sottoscrizione di un protocollo con le parti sociali per quanto riguarda l’apprendistato professionalizzante e alla crescita della filiera della meccatronica nel Polo di Rovereto.
Si tratta di tre importanti atti che indirizzano gli investimenti verso il sostegno al reddito, la formazione e l’ingresso nel mercato del lavoro e l’innovazione tecnologica per le aziende operanti nel nostro territorio.
Alessandro Olivi, 29 dicembre 2014 

continua...