«Il nostro obiettivo è quello di cominciare subito a lavorare per avere nel 2018 una leadership del Pd da proporre alla coalizione per la presidenza della Provincia: non deve ripetersi quanto accaduto nel 2013. Ce lo chiedono i nostri elettori, ancora increduli per il fatto che il partito più grande non esprima il presidente». Il professore di matematica e scienze Sergio Barbacovi ha le idee chiare.
L. Patruno, "L'Adige", 4 novembre 2015
Ha accompagnato alla pensione oltre 4 mila persone. Ha assicurato un reddito e dignità a donne e uomini che, avanti con l’età, avevano scarse opportunità di reimpiego. Ha funzionato da robusto ammortizzatore sociale ed anche, per le imprese, da implicito strumento di ristrutturazione. In 25 anni di attività il Progettone si è rivelato un’esperienza positiva.
R. Colletti, "Trentino", 4 novembre 2015
Irap più favorevole per le aziende trentine. La Provincia sta studiando un taglio superiore a un punto percentuale dell’aliquota base fissata al 3,9%. Ne beneficerebbero le imprese di tutti i settori e categorie. Lo ha comunicato Alessandro Olivi, vicepresidente della giunta, al termine della riunione sul bilancio 2016 con Giulio Bonazzi e Roberto Busato, presidente e direttore di Confindustria Trento.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 4 novembre 2015
TRENTO Via libera dalla giunta provinciale al nuovo documento degli interventi di politica del lavoro per il periodo 2015-2018. Il piano contiene le azioni che la Provincia autonoma può attivare per sostenere l’occupazione nel territorio trentino. «È un piano che si pone nettamente sotto il segno del cambiamento e dell'innovazione - sottolinea Olivi - e i punti di discontinuità rispetto al passato consentiranno di migliorare l'efficienza delle politiche pubbliche in questo settore.
"Trentino", 3 novembre 2015
OLIVI: «L'idea di Rossi di un'area territoriale, costituita da Upt e Patt, alla quale si vuole contrapporre, con un eccesso di forzatura, un partito nazionale che sarebbe il Pd, non è quello che serve al Trentino. È una roba vecchia e stantia e secondo me questa idea è anche un veleno per la coalizione di centrosinistra autonomista».
L. Patruno, "L'Adige", 1 novembre 2015
Cooperazione internazionale e profughi, Maestri propone una mozione "di commissione" sull'utilizzo mirato dello 0. 25% del bilancio, no di Civica e Lega. Alimentazione sostenibile, proposta una mozione per sollecitare la giunta ad attuare la legge provinciale 22 del 2009.
Ufficio Stampa Provincia, 29 ottobre 2015
Il combinato disposto tra gli sgravi fiscali decisi dal governo, con la sua legge di stabilità, e quelli della giunta provinciale porteranno nel 2016 a una riduzione di imposte molto significativa per le imprese trentine - tra Ires, Imis e Irap - di complessivi 197 milioni di euro, ovvero 37 milioni in più rispetto agli sconti del 2015, che si fermavano a 160 milioni. Olivi: "Imprimiamo una svolta decisiva per la defiscalizzazione, a favore della crescita".
L. Patruno, "L'Adige", 29 ottobre 2015
«Spostiamo risorse dalla burocrazia ai servizi». Così l'assessore alla salute Luca Zeni replica alle critiche dell'Upipa, l'unione che associa le diverse case di riposo, fermamente contraria alla proposta di un'unica azienda al posto delle 41 attuali: «Gli anziani non paghino per il Not», hanno replicato il presidente Moreno Broggi e il direttore Massimo Giordani. Ma l'assessore Zeni resta convinto che la strada da seguire sia questa.
"L'Adige", 29 ottobre 2015