La Giunta provinciale ha recentemente approvato il disegno di legge sulla riforma delle Comunità, con l’obiettivo dichiarato di “ridare potere ai Comuni”. La sensazione è che si tratti di una scelta di ripiego, visto il fallito tentativo di sopprimere le Comunità così come promesso in campagna elettorale.
Alessio Manica, "Corriere del Trentino", 14 aprile 2022
Già nel novembre 2012 con la legge 215 il Parlamento ha introdotto strumenti di riequilibrio della rappresentanza nelle istituzioni comunali, approvando in modo bipartisan l’introduzione dell’utilizzo della doppia preferenza di genere nelle elezioni amministrative.
Trento, 12 aprile 2022
TRENTO L’ultimo atto della vicenda si era consumato a febbraio, quando il Tar di Trento aveva messo fine definitivamente al travagliato percorso della legge «Failoni» sulle chiusure festive dei negozi. Ora, a due mesi da quella sentenza, la Provincia attua le indicazioni del tribunale, pagando le spese legali ai negozi che si erano opposti con un ricorso alle indicazioni di quel provvedimento: le cifre sono state indicate dalla giunta provinciale nell’ultima riunione della scorsa settimana.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 12 aprile 2022
Puntuale come il sole al mattino, arriva l’ennesima bocciatura, da parte della Corte costituzionale, dell’ennesima norma mal pensata e peggio scritta, da parte della Giunta provinciale e della maggioranza che la sostiene in Consiglio.
Trento, 4 aprile 2022
TRENTO Il rinnovamento punta a dare voce e visibilità a quegli esponenti del partito «che tutti i giorni ci mettono la faccia». Aprendosi anche «alla società civile». A un anno e mezzo dall’appuntamento elettorale che vedrà il centrosinistra autonomista sfidare la maggioranza del governatore Maurizio Fugatti, il Partito Democratico prepara la rivoluzione interna.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 3 aprile 2022
Fin dall’esordio della corrente Legislatura è emersa la contrapposizione costante fra la Provincia e lo Stato che non paiono riuscire a concordare una strategia sulla competenza di molte materie, riportando le stesse ad oggetto del contenzioso costituzionale.
Trento, 31 marzo 2022
TRENTO. “Non accadrà come nel 2018. Tra settembre e ottobre faremo chiarezza sui criteri per la scelta del futuro candidato presidente e poi affronteremo compatti le politiche e le provinciali”. La segretaria del Partito Democratico del Trentino, Lucia Maestri, guarda ai prossimi appuntamenti elettorali.
G. Fin, "Il Dolomiti", 28 marzo 2022
Il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino ribadisce un no alla Valdastico: “un no non ideologico”, ma supportato dai fatti e dall’attualità che vede l’opera infrastrutturale non solo obsoleta, ma anche incoerente con la visione futura dello sviluppo del Trentino, affidato alla transizione ecologica e quindi a un altro modello di mobilità.
Trento, 7 marzo 2022