Riforma costituzionale - Senato, condiviso dal governo l'emendamento che salvaguarda l'autonomia. Il voto, salvo ulteriori sorprese, dovrebbe arrivare oggi. Nel testo si prevede l'ampliamento delle competenze per Trento e Bolzano: una è legata all'ambiente.
S. Voltolini, 9 ottobre 2015
Leggi l'articolo in pdf
Ore di ostruzionismo, poi l'accordo: dialogo sulla legge contro l'omofobia. Fugatti: "Senza risultati la battaglia prosegue". Manica: "Non ci sederemo al tavolo solo per trattare i due punti delle minoranze, vogliamo entrare nel merito della situazione. Vediamo fuori dai giochi dell'Aula come andrà".
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 8 ottobre 2015
Leggi l'articolo in pdf
«Dobbiamo evitare interventi cumulativi con le agevolazioni fiscali alle imprese annunciate dal governo Renzi su Ires, Irap e immobili (qui Imis, Ndr.). E la politica fiscale della Provincia per il 2016 dovrà diventare più selettiva rispetto a quanto si è fatto nel 2015 e vincolata agli investimenti, all'occupazione e alla partecipazione delle imprese al fondo di solidarietà territoriale».
L. Patruno, "L'Adige", 8 ottobre 2015
Il budget per i servizi alle imprese è destinato ad aumentare progressivamente: è questo il binario in cui ha intenzione di correre Trentino Sviluppo, controllata al 100% dalla Provincia. In questo modo le sue risorse vedranno una distinzine netta fra soccorso nelle situazioni di difficoltà e accelerazione del businness delle realtà sane, quelle che a conti fatti possono migliorare il tessuto economico provinciale.
E. Orfano, "Corriere del Trentino", 7 ottobre 2015
Leggi l'articolo in pdf
ARCO - Serata speciale dedicata al comparto sanitario quella di lunedì scorso in consiglio comunale. Il neo-assessore provinciale alla salute e alla sanità Luca Zeni , sollecitato dai quesiti posti dal sindaco e dai consiglieri, ha fatto il punto della situazione sui temi più delicati che da mesi tengono banco nella discussione politica e amministrativa in questo ambito, dal punto nascite di Arco fino alle importanti realtà private come Eremo e Villa San Pietro.
R. Vivaldelli, "L'Adige", 7 ottobre 2015
Negoziati al palo con la maggioranza. Fugatti: la legge può passare, fermeremo tutte quelle economiche. Da oggi ostruzionismo sul riordino delle foreste. Borga: stop al gender. Manica: "Vogliono bloccare il dibattito su temi di sostanza? Se ne assumeranno la responsabilità. La maggioranza analizzerà con calma, in maniera collegiale, la proposta dell'opposizione".
A. Papayanndis, "Corriere del Trentino", 6 ottobre 2015
Leggi l'articolo in pdf
Lo scorso anno il 27% dei giovani trentini tra i 15 e i 24 anni, attivi nel mondo del lavoro, era disoccupato, mentre i giovani adulti dai 25 ai 34 anni avevano difficoltà nell'inserimento nel mondo lavorativo: questi i dati presentati alla conferenza stampa di ieri sera da Franco Iasenelli , segretario generale di Cgil in Trentino, per introdurre e presentare il progetto per i giovani under 35 «Youth@Work», organizzato da Udu (associazione degli studenti universitari) e dai tre sindacati Cgil, Uil e Cisl e patrocinato dalla Provincia di Trento, dal Comune capoluogo e dall'Università degli Studi di Trento.
"L'Adige", 6 ottobre 2015
«Dalla riforma del Senato potevamo uscire con le ossa rotte e invece ne usciamo vivi, con una clausola di salvaguardia della nostra autonomia che cercheremo di blindare», assicura il senatore Giorgio Tonini, renziano del Pd, tra i più convinti sostenitori del ddl Boschi che in questi giorni sta attraversando le forche caudine del Senato.
C. Bert, "Trentino", 5 ottobre 2015