Archivio notizie 2025 pagina 2

Investimenti e politica industriale: serve pragmatismo per il futuro del Trentino

“Sosteniamo l’allarme di Confindustria: senza investimenti oggi, saremo meno competitivi domani. La Provincia smetta di scaricare la responsabilità sulle imprese e metta in campo politiche serie di attrazione e crescita industriale.” Così i consiglieri Michela Calzà e Alessio Manica (PD) dopo le dichiarazioni del direttore di Confindustria Trento, che richiama il calo degli investimenti e i nuovi equilibri globali come veri fattori di rischio per l’industria trentina.
Trento, 17 settembre 2025

continua...


Alessio Manica e Paolo Zanella: La situazione dell’urbanistica non è un fatto involontario

La vicenda del numero abnorme di varianti urbanistiche degli enti locali giacenti presso l’ufficio urbanistica per la necessaria approvazione è una plastica rappresentazione della differenza tra narrazione e realtà,  tra propaganda e complessità dell’amministrare. Fin dalla scorsa legislatura il centrodestra ha millantato e venduto attenzione alla semplificazione, lotta alla burocrazia, vicinanza alle istanze degli enti locali.
Trento, 18 settembre 2025

continua...


"A quando il direttore del Buonconsiglio"? Lucia Maestri interroga sull’ancora mancata nomina del nuovo direttore

Sono trascorsi oltre due mesi da quando la Commissione esaminatrice ha concluso il suo lavoro di selezione per l’individuazione dei candidati possibili per la direzione del “Museo Castello del Buonconsiglio – Monumenti e Collezioni provinciali”. Più di settanta giorni spesi invano in un ritardo inspiegabile e imbarazzante, che danneggia l’organizzazione museale, la sua programmazione e il serio lavoro dei dipendenti.
Trento, 18 settembre 2025

continua...


L'impegno dell'Alleanza Democratica Autonomista per l'industria trentina

L'Alleanza Democratica Autonomista ha presentato e fatto approvare all’unanimità dal Consiglio provinciale di Trento una risoluzione volta ad affrontare le sfide dell'evoluzione tecnologica e dell'intelligenza artificiale nel settore industriale locale.
Trento, 12 settembre 2025

continua...


Consultori familiari: approvata la mozione Franzoia

I consultori familiari non sono semplici servizi, ma presidi di comunità: questo è il cuore della mozione presentata ieri dalla consigliera Mariachiara Franzoia, condivisa con la giunta e approvata all’unanimità dal Consiglio provinciale di Trento. La decisione riflette l’impegno condiviso delle istituzioni nel riconoscere e rafforzare un sistema di supporto fondamentale per tanti cittadini, spesso silenzioso ma presente nei momenti più delicati.
Trento, 11 settembre 2025

continua...


«Mettiamo l'Euregio nello Statuto». Ferrari (Pd): «Ho presentato emendamenti alla riforma per migliorarla»

Migliorare il testo attuale, ritenuto insufficiente. Con questo spirito la deputata trentina del Pd Sara Ferrari si è approciata al suo lavoro in Commissione Affari Costituzionali, in cui è stata inserita, per analizzare il testo sulla riforma dello Statuto di autonomia del Trentino-Alto Adige che inizia oggi il suo iter parlamentare.
Sara Ferrari, "Il T Quotidiano", 10 settembre 2025

continua...


Tre mosse per salvare la sanità pubblica

Senza un ripensamento complessivo e maggiori investimenti sono destinati a venire meno i principi di universalità, uguaglianza, solidarietà ed equità sui quali si fonda(va) il Sistema sanitario nazionale.
Paolo Zanella, "Il T Quotidiano", 9 settembre 2025

continua...


Il consiglio provinciale condanna il genocidio in atto e chiede al governo di riconoscere lo stato di Palestina

Oggi in Consiglio provinciale è passato il voto proposto dalle minoranze che impegna Parlamento e Governo a prendere posizione su diverse questioni che riguardano il genocidio in atto a Gaza.
Paolo Zanella, 9 settembre 2025

continua...


Personale della giustizia: un'urgenza non più rinviabile

La consigliera del PD del Trentino Francesca Parolari ha depositato oggi un’interrogazione per denunciare la grave carenza di organici amministrativi presso gli Uffici Giudiziari del Distretto regionale che si protrae ormai da tempo e rende sempre più difficoltosa l’attività lavorativa.
Francesca Parolari, 9 settembre 2025

continua...


La forzatura del proporzionale

Davanti al dibattito sull'opportunità di una radicale riforma del sistema elettorale provinciale, che distrae il governo della provincia dalla cura delle vere emergenze (sanità, lavoro, casa, welfare), vale forse la pena fermarsi a riflettere.Una premessa pare, però, d'obbligo.
Lucia Maestri, 8 settembre 2025

continua...


I Consiglieri provinciali del PD del Trentino propongono una mozione affinchè anche il Trentino agisca per combattere il sessismo online

La consigliera  Francesca Parolari e il consigliere Andrea de Bertolini, insieme a tutto il Gruppo consiliare del PD del Trentino, hanno presentato una mozione al Consiglio provinciale di Trento, che verrà discussa la settimana prossima, affinchè anche in Trentino si affronti il sessismo e i linguaggi d'odio contro le donne in rete. 
Trento, 5 settembre 2025

continua...


Dibattito sulla legge elettorale in Trentino: sempre peggio

Il centrodestra proprio non ce la fa a non guardare la legge elettorale come strumento da piegare alle utilità di bottega. Il capogruppo della Lega liquida un eventuale doppio turno non perché, ad esempio, lascerebbe liberi i partiti di saltare di qua e di là tra i due turni in base alle convenienze ma perché “non conviene alla destra“.
Alessio Manica, 2 settembre 2025

continua...


Patente gratis per gli ultra 70enni e intanto pagano le visite

La decisione della Giunta provinciale di esentare gli ultra 70enni fa il paio con quella di esentarli dal pagamento del trasporto pubblico, una decisione populista e iniqua, perché non tiene conto della situazione economica dei beneficiari, ma furbescamente interessa una platea che progressivamente aumenterà sempre di più. Una misura che costa relativamente poco, ma che impatta in termini di consenso e il significato è tutto lì. 
Paolo Zanella, 2 settembre 2025

continua...


Itea, tante chiacchiere ma la gestione dell'edilizia pubblica rimane al palo

La conferenza stampa di due giorni fa dell'assessore Marchiori e dei vertici di ITEA non ha fatto chiarezza su diverse questioni aperte che riguardano l'edilizia residenziale pubblica e ha alzato una cortina fumogena sui numeri. Qui affronto tre questioni nodali.
Paolo Zanella, 31 agosto 2025

continua...


Occupazione, meno retorica: l’autonomia torni a sperimentare

Troppa retorica da parte della giunta provinciale nell’affrontare le tematiche del lavoro. Invece di chiudersi nell’ostinata difesa di improbabili «purezze identitarie», si dovrebbe dare rapida risposta ai cambiamenti del mercato.
Lucia Maestri, 29 agosto 2025

continua...


pg. 2 di 11