L'Alleanza Democratica Autonomista ha presentato e fatto approvare all’unanimità dal Consiglio provinciale di Trento una risoluzione volta ad affrontare le sfide dell'evoluzione tecnologica e dell'intelligenza artificiale nel settore industriale locale.
Trento, 12 settembre 2025
La risoluzione è stata presentata a seguito di una richiesta di comunicazione urgente fatta dalle minoranze alla Giunta sulle criticità emerse nel settore industriale, in particolare nell'Alto Garda e Vallagarina, a causa del calo degli ordini e dell'automazione. Esempi recenti, come i casi di Aquafil e Fedrigoni, dimostrano che per la prima volta i tagli di personale colpiscono il settore tecnico-amministrativo, dove le nuove tecnologie legate all'intelligenza artificiale e all'automazione d'ufficio trovano facile applicazione.
Riconoscendo le "enormi potenzialità" dell'intelligenza artificiale e le sue "inevitabili ripercussioni occupazionali", i gruppi consiliari di minoranza sottolineano la necessità di agire per tempo, prima che gli impatti diventino "irreversibili" per il tessuto industriale trentino.
Per questo, la risoluzione impegna la Giunta provinciale a:
Questa iniziativa mira a proteggere i lavoratori e lavoratrici e a preparare l'industria trentina a un futuro che, se affrontato per tempo, può trasformare le sfide in opportunità.