Il Gruppo provinciale del Partito Democratico del Trentino esprime forte preoccupazione per l'immobilismo della Giunta Fugatti di fronte all'emergenza climatica e, in particolare, alla mancata adozione di misure straordinarie per la tutela della salute dei lavoratori e delle lavoratrici a fronte delle temperature di questi giorni.
Alessio Manica, 3 luglio 2025
Tutto rinviato al 30 novembre, in attesa di una Corte di giustizia europea, che probabilmente si esprimerà fra 3 o 4 anni, per poter presentare le manifestazioni d’interesse alla partecipazione alla gara per l'assegnazione della concessione di A22.
Alessio Manica, 2 luglio 2025
Sostanzialmente disatteso l’ordine del giorno n. 84 del dicembre scorso approvato dal Consiglio Provinciale con cui si impegnava la Giunta a valutare l’aggiornamento del contributo provinciale per il servizio di nido familiare – tagesmutter!
Francesca Parolari, 2 luglio 2025
TRENTO La prospettiva è nell’agenda del sindaco da almeno un paio d’anni. Una visione maturata durante gli incontri con persone ai margini, lavoratori — anche a tempo indeterminato — costretti a vivere per strada per l’incapacità di trovare un alloggio. Vite sommerse, con cui anche Trento deve fare i conti.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 2 luglio 2025
Con questo titolo, la Cons.a del PD del Trentino, Lucia Maestri, ha depositato oggi una interrogazione volta a comprendere, se possibile, l’ennesimo pateracchio della Giunta provinciale, in materia di nomine dei direttori dei musei provinciali e, in particolar modo, nel caso del “Castello del Buonconsiglio – Monumenti e Collezioni provinciali”.
Trento, 1 luglio 2025
Da quanto uscito sinora sulla stampa ci sono tante perplessità e diverse mancanze nell’assestamento di bilancio. Innanzitutto l’entità delle maggiori entrate per l'assestamento di bilancio che ammontano addirittura a 700 milioni.
Paolo Zanella, 30 giugno 2025
Oggi in Prima Commissione regionale è stato bocciato l’emendamento che avevamo proposto come Partito Democratico assieme a Casa Autonomia, AVS e Grune per bloccare l’aumento automatico delle nostre indennità, che avverrà una volta siglato il rinnovo contrattuale 2025-2027 per i dipendenti regionali per i quali in questo assestamento si stanziano le risorse.
Trento, 30 giugno 2025
Non possiamo che concordare con i dubbi manifestati in seno alla maggioranza provinciale, in merito al bonus di durata decennale per il terzo figlio previsto nella manovra di assestamento della Provincia.
Le Consigliere del Gruppo Provinciale del Partito Democratico del Trentino, 25 giugno 2025
L’assessore Failoni, come spesso accade, cerca di evadere dal confronto politico buttandola in caciara. Anche di fronte alle parole di due amministratori di comprovata capacità come Gori e Bonaccini, si nasconde dietro alle sue imbarazzanti battute, facendo emergere quello che ormai denunciamo da tempo: non c’è una visione seria per lo sviluppo del Trentino.
Alessandro Dal Ri, 25 giugno 2025
Ieri pomeriggio una delegazione del Partito Democratico del Trentino ha incontrato a Trento Stefano Bonaccini e Giorgio Gori, europarlamentari eletti alle elezioni europee del giugno scorso.
Alessandro Dal Ri, 23 giugno 2025
«L’impressione delle parti sociali trentine è che la giunta provinciale abbia in testa come prima cosa il turismo. Noi crediamo che sia fondamentale investire soprattutto nel manifatturiero: i buoni salari e le migliori opportunità per i giovani passano da qui». Così Giorgio Gori e Stefano Bonaccini, europarlamentari del Partito democratico, intervenuti ieri a Trento per incontrare le imprese, i lavoratori, le associazioni di categoria e i sindacati del territorio.
M. Sannicolò, "Corriere del Trentino", 24 giugno 2025
Così si potrebbe riassumere l’avvio degli eventi estivi 2025 alla Trentino Music Arena, posto che le prevendite per la data del 27 giugno prossimo con il “Trento Live Fest 2025” pare stentino a decollare, preparando così il terreno per l’ennesimo flop della Giunta provinciale. Sarà interessante scoprire poi su chi la stessa farà ricadere le responsabilità delle proprie ostinazioni. Dopo aver massacrato i bilanci – e con essi la “governance” - del Centro Servizi culturali “S. Chiara”, quest’anno a chi toccherà farsi carico di eventuali – e, dai primi segnali, piuttosto probabili – fallimenti?
L. Maestri, 23 giugno 2025
Con l’assestamento regionale vengono stanziate le risorse per il rinnovo dei contratti dei dipendenti della Regione per il triennio 2025-2027. Ciò significa che, quando verrà siglato il loro nuovo contratto, scatterà un ulteriore aumento anche per noi consiglieri regionali/provinciali, come previsto dalla legge regionale voluta dalla maggioranza la scorsa legislatura.
Trento, 21 giugno 2025
Le tornate elettorali hanno il merito di sollecitare discussioni e alimentare confronti. Le elezioni comunali e il referendum hanno contributo non poco a rinvigorire il dibattito, anche dentro i partiti. È positivo che si discuta.
Francesca Parolari, 20 giugno 2025
TRENTO. "Il ministro Matteo Salvini non ha alcuna idea concreta su come garantire la gestione pubblica dell'Autostrada A22 nel caso in cui la Commissione Europea dovesse bocciare la clausola di prelazione prevista per il proponente del project financing", le parole di Sara Ferrari, deputata del Partito Democratico e componente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera. "Va evitato il rischio di una gara ordinaria".
"Il Dolomiti", 17 giugno 2025