Archivio notizie 2025 pagina 1

Terzo mandato, una vicenda dannosa

Il pronunciamento della Corte Costituzionale in merito alla legge trentina che avrebbe voluto consentire la rielezione del Presidente della Giunta provinciale per un terzo mandato non desta particolare sorpresa agli occhi di chi ha seguito in questi anni la plurima riproposizione delle varie norme regionali sul terzo mandato e, in parallelo, l’atteggiamento che ha tenuto la Consulta in merito ad ognuna di esse.
Antonio Zanetel, 25 novembre 2025

continua...


Dai park scambiatori fino al tram-treno: la sfida della città per ridurre le auto

 Michele Brugnara parte da un dato, contenuto nel Piano rubano della mobilità sostenibile del capoluogo: nei giorni feriali, a Trento, gli spostamenti in automobile sono più di 320mila. «Una cifra che mostra una congestione pesante del traffico in città» osserva l’assessore comunale alla mobilità sostenibile.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 25 novembre 2025

continua...


Inclusione scolastica: un sistema che scricchiola. Troppi ritardi e nessuna prospettiva di miglioramento

L’inclusione scolastica è fondamentale per la nostra autonomia ma nonostante le risorse siano disponibili e la normativa chiara, molti studenti con bisogni educativi speciali non trovano il sostegno di cui hanno diritto.
Michela Calzà, 22 novembre 2025

continua...


Paolo Zanella: "Azioni umanitarie per Gaza: i fondi stanziati non possono non venire utilizzati!"

Grazie a un emendamento delle minoranze in assestamento di bilancio di luglio venivano stanziati, per l’anno 2025, 400.000 euro al fine di “aderire a iniziative promosse dal Governo nazionale in ambito nazionale e internazionale volte a fronteggiare l'emergenza umanitaria in atto nella striscia di Gaza, valutando anche eventuali iniziative volte all'accoglienza di famiglie provenienti dal territorio interessato” in coerenza con i punti 6 e 7 della mozione n. 60 del 5 giugno scorso (a firma PD).
Paolo Zanella, 21 novembre 2025

continua...


COMUNICATO STAMPA “La Giunta continua a non considerare i Comuni come veri partner nel governo della nostra Autonomia”

Il passaggio nel Cal sul Protocollo di finanza locale 2026 fotografa ancora una volta un problema di fondo: la Giunta continua a non considerare i Comuni come veri partner nel governo della nostra Autonomia. È questo il nodo politico che non possiamo eludere.
Alessandro Dal Ri, 20 novembre 2025

continua...


Peggiora la salute dei trentini: non possiamo ignorare questi numeri

I nuovi dati diffusi dall’Istat preoccupano: la percentuale di trentini in buona salute scende dal 79,2% al 73,1%, mentre aumentano le malattie croniche e il consumo di farmaci.
Trento, 19 novembre 2025

continua...


Manuale Cencelli e fedeltà: sono questi i requisiti richiesti per entrare nella “governance” degli enti funzionali?

Le nuove nomine di competenza provinciale per la “governance” del Centro Servizi culturali “S. Chiara” sembrano segnate soprattutto da una stretta applicazione del “manuale Cencelli”, nella distribuzione delle poltrone fra le forze politiche di maggioranza. Inoltre paiono più improntate a premiare la fedeltà che non la competenza, secondo un collaudato meccanismo adottato da questa Giunta provinciale.
Trento, 18 novembre 2025

continua...


Festival della Famiglia 2025: Edizione Ridotta, Costi Quadruplicati

Il prossimo Festival della Famiglia, edizione 2025, finisce sotto la lente di ingrandimento. La Consigliera Francesca Parolari del PD e il Consigliere Michele Malfer di Campobase hanno presentato un'interrogazione sollevando forti perplessità sull'organizzazione e, in particolare, sull'incremento esponenziale dei costi a fronte di un programma ridotto rispetto alle edizioni precedenti.
Francesca Parolari - Michele Malfer, 18 novembre 2025

continua...


Ciclovia del Garda e Tagliata del Ponale: Michela Calzà (PD) presenta interrogazione alla Giunta provinciale. “Opera Faraonica in un ambiente tanto fragile: troppi dissesti, troppe varianti: servono prudenza, trasparenza e alternative reali”

La consigliera provinciale Michela Calzà (Partito Democratico) ha depositato un’interrogazione alla Giunta provinciale per fare chiarezza sullo stato dei lavori della Ciclovia del Garda – tratto trentino e sul nuovo progetto di collegamento con il Forte austroungarico della Tagliata del Ponale, dopo i ripetuti dissesti geologici e le numerose varianti progettuali che stanno rallentando in modo significativo l’opera.
Michela Calzà, 18 novembre 2025

continua...


La vittoria della politica con la schiena dritta

La notizia dell’assoluzione definitiva dell’ex Sindaco di Riva del Garda e attuale Presidente del Consiglio comunale Adalberto Mosaner rappresenta un momento importante.
Trento, 13 novembre 2025

continua...


Bocciato in commissione legislativa regionale l’emendamento del PD e Casa autonomia.eu sul blocco dell'aumento automatico delle indennità

Oggi in commissione consiliare regionale la collega Michela Calzà a nome del Partito democratico ha presentato l’emendamento per bloccare l'aumento delle nostre indennità al momento del rinnovo del contratto dei dipendenti regionali. 
Gruppo consiliare PD del Trentino, 13 novembre 2025

continua...


La proposta di disegno di legge di iniziativa popolare in tema di educazione relazionale alla parità e al rispetto delle differenze di genere

Prosegue in Trentino la raccolta firme per sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre l'educazione relazionale alla parità e al rispetto delle differenze di genere in Trentino.
Trento, 12/11/2025

continua...


Mentre Fugatti pensava al terzo mandato è aumentata la povertà

I dati che la Caritas ha raccolto dal suo osservatorio privilegiato sulla povertà descrivono un Trentino ben diverso da quello che narra Fugatti con le sue slide sulla manovra di bilancio. Pensare a terzo mandato, Valdastico e CPR, investire in contributi a pioggia e infrastrutture materiali per anni, distogliendo l'attenzione dalle infrastrutture sociali e dalla rete di protezione di cui tante famiglie necessitano sta aumentando le disuguaglianze e riducendo gli strumenti per farvi fronte.
Paolo Zanella, 11 novembre 2025

continua...


Valdastico, Arena, mandati: tre sconfitte di Fugatti

Non gira proprio bene al presidente della Provincia autonoma di Trento Fugatti in queste settimane. Nel giro di pochi giorni sono finite in archivio tre sue bandiere, tre sue forzature su cui molto aveva puntato e scommesso in questi anni, ovviamente con la complicità di una maggioranza non sempre convinta ma certamente sempre accondiscendente.
Alessio Manica, "il T Quotidiano", 8 novembre 2025

continua...


Zanella: "Valdastico Nord, le contraddizioni della Lega"

Era il 2012 quando gli allora consiglieri e consigliere provinciali della Lega Nord (Filippin, Savoi, Civettini, Penasa, Casna, Paternoster) interrogavano la Giunta sulle conseguenze del preforo esplorativo realizzato nel monte Spizon - gruppo della Vigolana nel comune di Calliano - per verificare la fattibilità della realizzazione del depuratore di Trento sud all’interno di un triplo tunnel con canne lunghe 500 m  (interrogazione n. 4560/XIV). Opera che fu poi realizzata esternamente proprio a seguito dell’intercettazione delle falde acquifere dopo un centinaio di metri di scavi del preforo, con un deflusso di 40-40 litri di acqua al secondo corrispondente a 4.300 m2 al giorno.
Paolo Zanella, 7 novembre 2025

continua...


pg. 1 di 14