news nazionali pagina 38

#AUTONOMIA - Palermo: "A Roma tira una brutta aria"

«Non bastano più le piume sui cappelli e i pantaloni di cuoio, da indossare alle feste, per giustificare la nostra autonomia. Bisogna mostrare all’Italia che abbiamo una visione politica, strutturata e strategica per il futuro. Altrimenti avranno ragione loro a dire che l’autonomia altro non è che privilegio». E’ il senatore Francesco Palermo a lanciare l’appello a tutto il sistema regionale.
L. Pianesi, "Trentino", 28 settembre 2015

continua...


INCONTRO PD con FLAVIA PICCOLI NARDELLI - "Scuola trentina all'avanguardia"

Di fatto la riforma scolastica di Ugo Rossi ha anticipato quella nazionale di Renzi e così la “Buona Scuola” ha finito per essere molto simile a quella trentina, senza che nessuno dei due copiasse. Adesso è venuto il momento che sia la scuola Trentina a prendere spunto da quella nazionale: «Se in Italia si ragiona sugli ambiti, qui non possiamo proseguire con le cattedre.
"Trentino", 27 settembre 2015

continua...


#RiformaSenato - Tonini (Pd) l'uomo della proposta: "Ora ci siamo: perché è un ottimo compromesso"

“È un ottimo compromesso. Ora lavoriamo per costruire, anziché per distruggere”.Giorgio Tonini, vice-capogruppo del Partito Democratico, è ottimista circa l'esito delle trattative in merito alla riforma del Senato. Intervistato da IntelligoNews, l'esponente dem spiega: “Ora avremo un Senato rappresentativo delle Regioni ed eletto dal popolo: è la soluzione migliore”.
22 settembre 2015

continua...


Bolzano, il sindaco Spagnolli lascia: "Ostaggio dei veti"

Il sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli si è dimesso dopo quattro mesi di difficilissime trattative con i Verdi e la sinistra per garantire una maggioranza al capoluogo altoatesino. A sorpresa il primo cittadino ha gettato la spugna a un'ora dal voto di sfiducia in consiglio comunale, voluto dall'opposizione, ma che sembrava destinato a fallire. Si chiude così la parabola del sindaco che per dieci anni ha guidato la città di Bolzano con una maggioranza Svp e centrosinistra.
"L'Adige", 25 settembre 2015

continua...


COMUNICATO STAMPA - Il gruppo del PD su paventata macroregione autonoma

In merito alle notizie di stampa riguardanti una possibile proposta d’istituzione di una macroregione comprendente le Province di Trento e Bolzano e le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, il Gruppo consiliare provinciale del Partito Democratico del Trentino – dopo aver approfondito la questione con la propria deputazione parlamentare – ritiene che tale paventata eventualità sia così solo accennata da non richiedere alcuna presa di posizione specifica. Rafforzato in questa convinzione da un confronto avvenuto oggi tra il Vicepresidente Olivi e la Presidente Serracchiani, il Gruppo si riserva di esprimere la propria posizione nell’eventualità di una qualsiasi futura formalizzazione di simile iniziativa.
Trento, 21 settembre 2015

continua...


Niente riforme senza il rispetto delle norme UE

Nell’acceso dibattito sulla riforma del Senato il grande assente continua a rimanere il rapporto del nostro ordinamento con l’ordinamento dell’Unione Europea. A parte poche eccezioni, tra le quali le sempre acute osservazioni di Andrea Manzella, il tema pare non interessare. Eppure dovrebbe essere il tema dei temi.
Michele Nicoletti, "L'Unità", 17 settembre 2015

continua...


Tonini insiste: Senato, mediazione possibile

Via libera alla mediazione tra maggioranza e minoranza del Pd sull'idea di un Senato elettivo. Ma non se il rischio è quello di far fallire la riforma del Senato: «Meglio una riforma imperfetta rispetto ad una non riforma» sentenzia il vicepresidente del gruppo Pd al Senato Giorgio Tonini.
"L'Adige", 14 settembre 2015

continua...


Il Pd «riparte» dalla nuova Europa

«La nuova Europa riparte da te»: titolo «quasi ingenuo, ma sfidante» spiega Elisa Filippi in apertura della due giorni di riflessione proposta dall'associazione TrentinoEuropa, di cui è presidente, assieme al dipartimento formazione del Partito democratico. Due giorni di convegno, ieri e oggi, al Centro S. Chiara per dare un messaggio: «È necessario ricostruire e ridare un senso al progetto europeo e il contributo deve partire da ciascuno di noi».
"L'Adige", 13 settembre 2015

continua...