È passata poco più di una settimana dall'approvazione, in Consiglio provinciale, della possibilità data alle elettrici e agli elettori di esprimere, alle prossime elezioni del 2018, due preferenze, una ad un uomo, ed una ad una donna. Su tutti i quotidiani locali è apparsa l'immagine di noi, donne del Consiglio Provinciale, emozionate e felici grazie al raggiungimento di un risultato, insperato, fino a qualche giorno prima.
Lucia Maestri, 10 dicembre 2017
TRENTO Nella generale difficoltà nel reperire persone disponibili a impegnarsi in politica, i segretari di maggioranza e opposizione sembrano abbastanza tranquilli: al prossimo appuntamento elettorale le donne ci saranno, e in numero sufficiente.
"Corriere del Trentino", 3 dicembre 2017
A nome del Gruppo consiliare e di tutto il Partito Democratico del Trentino, esprimiamo la massima soddisfazione per l’approvazione oggi in Consiglio provinciale della modifica alla legge elettorale che introduce la doppia preferenza di genere e una serie di altre disposizioni volte a garantire maggiore equilibrio nella rappresentanza di donne e uomini.
Alessio Manica - Italo Gilmozzi, 1 dicembre 2017
Sulla doppia preferenza di genere manca ormai solo il voto finale dell’Aula. Il disegno di legge che riporta in auge sia il tema della doppia preferenza che la parità nella composizione delle liste, si avvia verso l’approvazione. Con un’incognita, tuttavia: se la legge non venisse approvata da una maggioranza qualificata di 24 consiglieri, le opposizioni potrebbero chiedere un referendum.
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 1 dicembre 2017
Le incognite sono tante. E se anche qualcuno ostenta sicurezza, tra i banchi del consiglio in pochi sono pronti a scommettere in un’approvazione «liscia»: la doppia preferenza di genere, del resto, è argomento ostico, tanto che a maggio era stata affossata sotto i colpi dell’ostruzionismo. Questa volta, almeno, questo strumento è stato scongiurato. Ma non le insidie. Tutte dietro l’angolo.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 30 novembre 2017
Sia stato un cavallo o una nave a essere abbandonato dai greci sulla spiaggia di Troia, la sostanza non cambia: dal suo interno, come narrarono prima Omero e poi Virgilio, uscirono i più valorosi guerrieri achei e conquistarono nottetempo la città. Qualcosa di simile potrebbe avvenire giovedì o venerdì in consiglio provinciale, quando la doppia preferenza di genere, già affossata dall’ostruzionismo dell’opposizione, tornerà in Aula all’interno di un vecchio disegno di legge a firma di Manuela Bottamedi (Gruppo misto) e Giacomo Bezzi (Forza Italia).
E. Ferro,"Corriere del Trentino", 28 novembre 2017
Alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre domani 25 novembre, sono stati resi noti oggi i numeri della violenza di genere in Trentino e gli interventi messi in campo sul territorio provinciale. Un appuntamento che ha riunito, nella Sala Belli della Provincia, i molti protagonisti di un impegno e di una battaglia che per sua natura ha bisogno di una condivisione trasversale, di unità di intenti, di collaborazione.
Ufficio Stampa Provincia, 25 novembre 2017
Record di iscrizioni oggi per la terza edizione della WIRun Trento che si è corsa questa mattina con partenza e arrivo da Piazza Dante. Circa un migliaio le iscrizioni (lo scorso anno erano quasi 500) di chi ha voluto ritrovarsi e percorrere insieme 5 chilometri per dire no alla violenza domestica e sulle donne. L’impegno per contribuire, con parte del ricavato, l’attività del Fondo “La violenza non è un destino”: che offre un aiuto concreto per sostenere le donne vittime di violenza che vogliono riprendere in mano la propria vita.
Ufficio Stampa Provincia, 27 novembre 2017