donne pagina 22

Voto rosa, scontro Ferrari-Kaswalder

Battaglia nella maggioranza tra Pd e Patt, ovvero l'assessore Sara Ferrari e il presidente del partito autonomista Walter Kaswalder. Oggetto del contendere: il disegno di legge, firmato da tutte le consigliere provinciali trentine, tranne Chiara Avanzo («in quanto presidente» ricorda Ferrari), per introdurre alle elezioni comunali di questa primavera la norma sull'obbligo di preferenza di genere.
A. Conte, "L'Adige", 14 gennaio 2015

continua...


Occupazione femminile: c'è ancora tanto da fare!

Al convegno "Lavoro e nuove opportunità: una storia di successo femminile" promosso dalla Consigliera di parità alla sala Belli del palazzo della Provincia, l'ospite d'onore è stata una ricercatrice trentina che ha compiuto "la scelta giusta" (che è anche il titolo del suo ultimo libro), Francesca Gino, docente di economia aziendale all'Università di Harward.
M. Chilà, LaVocedelTrentino.it, 9 gennaio 2015 

continua...


I numeri della violenza di genere

Oggi la presentazione con le assessore Sara Ferrari e Donata Borgonovo Re, in vista di domani, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Una scelta chiara, precisa: presentare oggi, un giorno prima della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, i dati aggiornati relativi alla violenza di genere in provincia di Trento.
I numeri della violenza di genere in Trentino: scarica la sintesi del documento!

continua...


Aspiranti amministratrici: un ciclo di incontri in vista delle elezioni del 2015

"Impegnarsi oggi per costruire il domani": questo il titolo scelto per il ciclo di incontri che l'assessora provinciale Sara Ferrari, assieme anche ad amministratrici attualmente impegnate nello svolgimento dei propri incarichi, terrà sul territorio a partire dalla prossima settimana, per stimolare la partecipazione delle cittadine trentine all’appuntamento elettorale della primavera 2015 e per sostenere le aspiranti amministratrici.
Uffiicio Stampa PAT, 17 novembre 2014

continua...


«Mammografie, delibera di civiltà»

«Quella sulle mammografie è una delibera di civiltà e io intendo sostenerla fino in fondo: mi sembra che i medici si siano già espressi con autorevoli prese di posizione molto interessanti, ora mi confronterò con altri soggetti qualificati e associazioni femminili».
"L'Adige", 16 settembre 2014

continua...


I cda trentini non vogliono le donne

Lo “sgarro” alle donne della nuova Giunta camerale, composta solo da uomini, ha rinfocolato le polemiche sulla presenza femminile negli enti pubblici. E mentre Manuela Bottamedi avanza una proposta di legge per garantire una quota obbligatoria di genere, c’è chi si richiama allo stesso principio. L’assessore Sara Ferrari ricorda come sia operativa da tempo una specifica legge regionale che prevede un terzo delle nomine di competenza provinciale da assegnare allle donne, ma ammette: «Non si possono obbligare le associazioni di categoria a rispettare questa proporzione».
"Trentino", 15 settembre 2014

continua...


SARA FERRARI: lavoriamo per contrastare la disoccupazione delle giovani donne

Il dato che emerge dalla lettura delle statistiche sulla occupazione nel primo trimenstre di quest'anno richiede sforzi specifici per contrastare la disoccupazione e quella delle giovani donne in particolare. Il dato più sconcertante è il differenziale tra l'occupazione di giovani uomini e giovani donne. Le motivazioni sono molteplici. C'è purtroppo anche in Trentino una questione culturale e  processi di discriminazione di genere ancora presenti nel mondo economico come in quello sociale. Vi sono purtroppo anche debolezze sul lato della spendibilità sul mercato del lavoro dei percorsi formativi scelti prevalentemente dalle donne.
Sara Ferrari, 11 luglio 2014 

continua...


Le donne forti della politica in pressing sul governatore

Alla faccia di un Parlamento dove la lobby trasversale dei maschi ha tagliato le gambe alle rivendicazioni femminili, il Trentino della politica va controcorrente. Nel giro di poche settimane il primo partito della provincia, il Pd, e uno dei principali alleati di governo del centrosinistra, l'Upt, hanno assunto alla guida due donne. Dopo l'incoronamento di GIULIA ROBOL da parte dell'assemblea del Partito Democratico, domenica è stata la volta di DONATELLA CONZATTI, designata al vertice dell'Unione per il Trentino.
F. Gottardi, "L'Adige", 8 aprile 2014

continua...