Sarà GIULIA MERLO, 31 anni, trentina, laureata in giurisprudenza all'Università Luiss di Roma, avvocato, giornalista professionista, cronista parlamentare del quotidiano nazionale “Il Dubbio”, la candidata alle elezioni suppletive per la Camera dei deputati nel collegio uninominale di Trento - Valli del Noce, il prossimo 26 maggio, per l’Alleanza democratica autonomista.
Trento, 14 aprile 2019
Dopo aver forzatamente introdotto, addirittura in via d’urgenza, modifiche che di fatto archiviano l’esperienza innovativa ed autonoma dell’Assegno Unico Provinciale, smontando un pezzo alla volta l’impianto originario con il solo fine di escludere coloro che non hanno la residenza da almeno 10 anni, la Giunta provinciale ha cercato di ridisegnare un assetto per il quale la misura provinciale che si sono trovati in dote non venga interamente cancellata dalla smania di tuffarsi in una misura nazionale non certo priva di difetti come il Reddito di Cittadinanza.
Alessandro Olivi, 17 aprile 2019
Ieri sera, nel corso dell’Assemblea provinciale del Partito Democratico del Trentino, è stata approvata all’unanimità una mozione sul tema di attualità Mobilità Valsugana - Trento e su possibili interventi di potenziamento dell'offerta di trasporto pubblico a sostegno dei disagi sulla viabilità legati ai lavori al Viadotto dei Crozi.
Trento, 18 aprile 2019
Sono due anni che l’on. Fraccaro si scaglia contro la riforma del credito cooperativo approvata nella scorsa legislatura, paventando scenari apocalittici per il futuro delle nostre Casse Rurali. Nel frattempo però, anche se talvolta dà l’impressione di non essersene accorto, l’on. Fraccaro non è più un esponente dell’opposizione. È diventato ministro. Da quasi un anno.
Giorgio Tonini, 13 aprile 2019
Sulla Valdastico continua il film dell’orrore diretto dal Pres. Maurizio Fugatti con il supporto dell’intera maggioranza provinciale. Nella giornata di ieri Fugatti ha incontrato alcuni Sindaci dei territori toccati dal nuovo ipotizzato tracciato della Valdastico. Dopo mesi in cui si è prospetta l’uscita della stessa a Rovereto sud, apprendiamo oggi che l’uscita potrebbe invece essere collocata in un non meglio definito punto tra Marco e Rovereto. Sulla base di quali dati? Sulla base di quali analisi?
Alessio Manica, 10 aprile 2019
Il ddl, sottoscritto da tutti i componenti del Gruppo PD, parte dalla considerazione che mentre per quanto riguarda il periodo scolastico e pre-scolastico esistono strumenti ed aiuti che la Provincia mette in campo per assistere queste persone e le loro famiglie, poco è previsto per agevolarne l’inserimento sociale e quello lavorativo.
Trento, 1 aprile 2019
Lo stralcio voluto da Lega e 5 Stelle dei reati previsti dalla “Legge Mancino” sulla discriminazione e sull’istigazione alla stessa per motivi razziali, etnici e religiosi da quelli che possono comporre la somma di condanne destinate ad impedire alcune candidature, è un gravissimo passo indietro.
Giorgio Tonini, 29 marzo 2019
La consigliera del Partito Democratico Sara Ferrari ha depositato un’interrogazione per sapere per quali ragioni la Giunta abbia inserito il Servizio attività internazionali nella lista delle strutture esposte a maggior rischio di corruzione, obbligando così i suoi funzionari e le associazioni di volontariato che vi si rivolgono ad un penalizzante surplus di burocrazia.
Trento, 28 marzo 2019