In merito all'intervento odierno del consigliere Kaswalder in Consiglio Regionale, dopo che non ha ottenuto il ruolo di vicepresidente del consiglio a cui aspirava, il Gruppo del Partito Democratico ritiene di puntualizzare quanto segue. Con le affermazioni odierne il consigliere Kaswalder non è più "borderline" rispetto alla maggioranza di Centro Sinistra Autonomista, si pone infatti nettamente al di fuori.
Trento, 15 giugno 2016
Accordo che premia la politica riformista portata avanti dall'Assessore Alessadro Olivi. Premiata l'attenzione al mondo del lavoro, si rinforza un sistema territoriale attrattivo.
Trento, 7 aprile 2016
Il Partito Democratico del Trentino organizza per venerdì 8 aprile alle 18.30, nella propria sede di Trento (via Torre Verde, 27), il terzo ed ultimo incontro del percorso “Una nuova Scuola per il Trentino”, questa volta sotto forma di workshop.
Trento, 6 aprile 2016
La Scuola trentina si avvia verso una stagione di riforma, in vista del recepimento provinciale della “Buona Scuola”. Sarà l’occasione per rinnovare la Scuola trentina, a partire dagli spunti innovativi della riforma del Governo Renzi, che andranno coniugati -con spirito critico- rispetto alle necessità e alle caratteristiche del nostro sistema d’istruzione, per molti punti di vista già una “buona scuola”.
Trento, 17 marzo 2016
Saremo forse in un’epoca storica che tende a stingere le tradizioni politiche e culturali del passato, che sfuma sulle appartenenze vigorose che un tempo contraddistinguevano l’azione politica di ciascun cittadino. Se però qualcosa di quella stagione è rimasto saldo, è l’antifascismo come valore collettivo.Il ripudio di una pagina storica che rappresenta l’esperienza più buia per il nostro Paese, per la nostra terra, la nostra autonomia, e per l’intera Europa.
Il Partito Democratico del Trentino sta da mesi lavorando al proprio interno sui temi dell’istruzione e dell’educazione. I nodi all’ordine del giorno sono due: il concorso provinciale per gli insegnanti e il disegno di legge provinciale di armonizzazione del sistema scolastico rispetto alle direttive della “Buona Scuola”.
Trento, 5 marzo 2016
In merito al disegno di legge costituzionale presentato al Senato in data 28 gennaio 2016, il Gruppo consigliare provinciale ribadisce quanto già manifestato in ogni occasione, in tutte le circostanze, e ad ogni interlocutore, e cioè l’inopportunità di un suo deposito in coincidenza con i lavori della Consulta per lo statuto di autonomia. Posizione questa che era stata ampiamente condivisa anche nel corso di una riunione organizzata a Trento nel novembre scorso dal Gruppo regionale del PD alla quale aveva partecipato la deputazione democratica del Trentino-Alto Adige.
Trento, 8 febbraio 2016
Il 23 gennaio saranno tante le piazze italiane mobilitate per chiedere più eguaglianza e sostegno al disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili, in vista della discussione prevista per il 26 gennaio in Senato. A Trento, per l’iniziativa “E’ ora di essere civili. #svegliatitalia”, lanciata da Arcigay, ArciLesbica, Agedo, MIT, Famiglie Arcobaleno, Certi Diritti, è previsto il ritrovo in piazza Dante alle 16.00 con l’arrivo del corteo in piazza D’Arogno.
Trento, 21 gennaio 2016