Il ruolo di Sindaci, Vicesindaci e Assessori comunali è di importanza fondamentale. I Comuni sono gli enti più vicini alle comunità locali e ai bisogni dei cittadini, sono il primo presidio territoriale e sono chiamati ad un lavoro sempre più oneroso, complesso e responsabile. Negli anni fare il Sindaco è diventata un’attività di certo sempre più complessa.
A. Manica, 1 luglio 2022
Volevano abolirle, solo quattro anni fa. Avevano promesso di farlo, con un tratto di penna, appena entrati da vincitori in sala giunta. Poi si sono accorti che le cose erano un po’ più complicate di come le aveva raccontate la loro propaganda. E così hanno preso tempo, tanto tempo: quattro lunghi anni. Con le comunità commissariate e i comuni fermi, in attesa che i decisionisti si decidessero a decidere.
Sara Ferrari, 22 giugno 2022
Già in primavera il Consiglio provinciale ha approvato la proposta di Giorgio Tonini del Partito Democratico che impegnava la Giunta provinciale ad intervenire per sostenere il potere di acquisto dei cittadini trentini, oltre che in ambito fiscale, anche attraverso uno strumento agile e indirizzato a tutti come l’Assegno unico provinciale incrementato.
Trento, 19 giugno 2022
La recente scelta del Capitano del Tirolo Günther Platter di rinunciare alla prosecuzione del suo cammino politico ed istituzionale, se da un lato merita la solidarietà e la comprensione di tutta la società civile, delle Istituzioni e della politica euroregionale, dall’altro denuncia una situazione oltremodo preoccupante per il funzionamento stesso delle democrazie.
Gruppo Consiliare PD del Trentino, 14 giugno 2022
In sede di Quarta commissione consiliare, impegnata oggi nella discussione del Disegno di legge n.104, a firma del consigliere Olivi, che prevedeva la rimozione del vincolo dei 10 anni di residenza per la concessione del bonus bebè alle famiglie dei nuovi nati, i membri della maggioranza hanno votato contro seguendo il dettato della Giunta.
Trento, 25 maggio 2022
Come già successo per la vicenda dell’accesso alle case popolari, con grande soddisfazione apprendiamo che il Tribunale di Rovereto ha accolto il ricorso di un cittadino pakistano contro il requisito dei dieci anni di residenza per accedere all’assegno provinciale di natalità, riconoscendo tale criterio come discriminatorio.
Trento, 28 aprile 2022
Forse Vasco potrebbe cominciare con questo “classico” di Gianni Morandi il prossimo concerto a Trento. Apprendiamo infatti dall’ing. De Col nuovi e curiosi dettagli relativi all’approntamento della cosiddetta “Trentino Music Arena” sull'area San Vincenzo a Trento, un approntamento che sta assumendo sempre più i toni di una farsa, per quanto piuttosto costosa per le casse pubbliche.
Alessio Manica, 14 gennaio 2022
Ormai ciclicamente, la linea intransigente sui temi dell’accoglienza a livello nazionale, portata avanti anche dalla Giunta provinciale, viene sconfessata dalla Corte Costituzionale, la quale, con propria sentenza dello scorso 11 gennaio, ha definito lesive del principio di eguaglianza e di tutela della maternità le scelte di subordinare gli assegni, noti come “bonus bebè”, a cittadini extracomunitari alla condizione che gli stessi siano titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo nell’Unione Europea.
Sara Ferrari, 12 gennaio 2021