Archivio notizie pagina 179

I pro Renzi «Con Matteo per il Paese»

Le primarie del Pd si avvicinano (30 aprile) e gli incontri si fanno più serrati. Ieri sono stati i sostenitori di Matteo Renzi a darsi appuntamento al Bar Pasi a Trento. Una cinquantina di persone tra militanti e curiosi che, all’ora dell’aperitivo, si sono affacciati al dibattito interno al Partito democratico. Volutamente pochi gli interventi dei «big».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 21 aprile  2017

continua...


#CULTURA - Musei, caso politico in coalizione. Il Pd a Mellarini: serve il cda unico

La riforma della cultura diventa un caso politico in maggioranza. Dopo l’intesa informale tra l’assessore Tiziano Mellarini (Upt) e Walter Viola (Progetto Trentino) che sembrava aver definitivamente sepolto l’idea di un sistema museale guidato da un unico cda, il Pd ha chiesto e ottenuto la convocazione di un vertice di maggioranza per questa mattina.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 21 aprile 2017

continua...


#ITAS - Gilmozzi (Pd): «Serve un nuovo corso». Manica: «I soci non si accontentino di punire Grassi»

A una settimana dal terremoto che ha colpito Itas - dopo svariate prese di posizione e interrogazioni delle opposizioni in consiglio provinciale, e una lettera aperta dei lavoratori Itas che a gran voce hanno chiesto di «fare pulizia» e una governance che traghetti la società - l’imbarazzo cede il passo alla censura. Troppi i particolari emersi per trincerarsi dietro il silenzio.
C. Bert, "Trentino", 20 aprile 2017

continua...


#TRENTO - «Da maggio vigili in strada fino alle tre del mattino»

Da maggio saranno in strada sino alle tre del mattino. Di chi parliamo? Degli agenti della polizia urbana che, anche grazie alla neonata (e molto discussa) pattuglia antidegrado, vedranno aumentare il proprio impegno a favore dell’ordine pubblico.
G. Tessari, "Trentino", 20 aprile 2017

continua...


Primarie PD, la campagna in Trentino

Il lancio della campagna dei renziani per le primarie Pd è fissato per domani (alle 18 al Bar Pasi), a dieci giorni dalla giornata in cui elettori e simpatizzanti eleggeranno il nuovo segretario del Partito democratico.
"Trentino", 19 aprile 2017

continua...


Programma di fine legislatura Il Pd: «Società, basta rinviare»

I capigruppo di maggioranza non mettono in discussione la «road map» approvata dalla giunta per il fine legislatura, ma ci aggiungono del loro. Se per Alessio Manica «la legislatura non si può chiudere senza che la razionalizzazione delle società provinciali sia completata», per Lorenzo Ossanna (Patt) vanno approvati anche disegni di legge del Patt come quello di Lorenzo Baratter «sulla memoria dei caduti della prima guerra mondiale». Gianpiero Passamani torna su una convinzione già espressa: «Vanno messe in circolo risorse per i lavori pubblici».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 18 aprile 2017

continua...


Ricerca, Trentino sopra la media europea. Vallortigara: «Stimolo a fare meglio»

Centocinquantanove milioni e 215.000 euro investiti nella ricerca, per un’incidenza sul Pil locale pari allo 0,85%, contro lo 0,50% nazionale. Con uno stanziamento pro capite pari a 296,04 euro: un valore più che doppio rispetto ai 134,90 della media italiana e superiore al dato dell’Unione europea (176,60 euro). Il Trentino vanta buoni risultati sul fronte degli investimenti nello sviluppo scientifico.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 18 aprile 2017

continua...


Ecco le riforme di fine legislatura. La giunta approva la sua «road map»

Si chiama «Programma normativo 2017-18», è l’elenco dei disegni di legge e dei regolamenti attuativi che la giunta provinciale intende portare a casa prima del termine del proprio mandato. Lo ha approvato l’esecutivo nell’ultima seduta dandosi anche per ogni provvedimento un «termine massimo di adozione».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 16 aprile  2017

continua...


#TRENTO - Povo, Scalfi dice «no» alla funicolare. Gilmozzi: ora un confronto con la maggioranza

 Vanni Scalfi dice «no» al collegamento in funicolare tra il fondovalle e Povo. Meglio: ribadisce il giudizio negativo già espresso con forza a novembre 2015. Utilizzando lo stesso strumento.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 15 - 16 aprile 2017

continua...


Cooperazione internazionale, si cambia: nasce un nuovo ente

Dal primo luglio in base all’ultima legge finanziaria sarà operativa la fusione fra Centro per la formazione internazionale alla solidarietà e l’Osservatorio Balcani- Caucaso Transeuropa (di cui due anni fa era esploso il caso del taglio dei finanziamenti da parte della Provincia e i successivi licenziamenti). Il nuovo centro si chiamerà Centro Cooperazione Internazionale, che fornirà servizi e consulenza alle associazioni.
C. Bridi, "Trentino", 14 aprile 2017

continua...


Il decreto sull'immigrazione

La Camera ha approvato in via definitiva la legge di conversione del decreto legge n. 13 del 2017, recante "Disposizioni urgenti in materia di protezione e di contrasto della immigrazione illegale".
Michele Nicoletti, 13 aprile 2017

continua...


Il Pd: «Noi mai ostili a Rossi». Panizza: «È lui il candidato»

«Il Partito Democratico del Trentino in più di un’occasione ha segnalato al presidente Rossi la necessità di cambiare passo, ma non l’abbiamo mai inteso come mancanza di lealtà quanto invece come giusto stimolo nei confronti di tutta la coalizione».
"Trentino", 13 aprile 2017

continua...


Riforma Rsa, Rossi richiama all’ordine. Zeni: progetto immutato, vado avanti

Riforma del sistema di assistenza agli anziani, si va avanti. Lo dice l’assessore alla Salute Luca Zeni che richiama «il mandato ricevuto dalla maggioranza in consiglio e dalla giunta». Il giorno dopo della spaccatura in maggioranza tra Upt e Pd nata dalla presa di posizione sulle fusioni del parlamentino dell’Unione (Corriere del Trentino di ieri), il governatore Ugo Rossi lancia ai membri della coalizione un invito «a fare sintesi».
"Corriere del Trentino", 13 aprile 2017

continua...


COMUNICATO STAMPA “Riforma Welfare anziani, coerenza con la linea della maggioranza per migliorare i servizi”

La presa di posizione espressa ieri dal parlamentino dell’UPT, in merito alla riforma del Welfare Anziani ci lascia sorpresi e stupiti. Difficile comprenderne il senso sia nel merito che nella scelta dei  tempi.
Italo Gilmozzi – Segretario provinciale PD Trentino
Alessio Manica – Capogruppo provinciale PD Trentino

continua...


Partecipazione politica, regione terza in Italia

Il Trentino Alto Adige è la terza regione in Italia per il livello della partecipazione politica. Con il 7,3% degli over 14 «attivi» nel seguire con interesse le questioni istituzionali, le due province salgono sul podio occupato da Basilicata — al primo posto con il 9,4% — e Abruzzo (7,7%). La performance emerge dall’Aspo, l’Indice di apertura del sistema politico delle regioni italiane realizzato dall’istituto Demoskopika.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 12 marzo 2017

continua...


pg. 179 di 544