I risultati sono rappresentati tramite uno schema a bersaglio, che offre un intuitivo quadro di sintesi, svelando così punti di forza e punti di debolezza del sistema sanitario. Dal verde al rosso. L’esito, nel complesso, è positivo: rispetto al 2015, l’Azienda sanitaria di Trento ha migliorato il 50% dei propri indicatori, peggiorando viceversa solo il 26% dei segmenti analizzati.
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 16 giugno 2017
Trasferta romana ieri per il segretario del Pd trentino Italo Gilmozzi, convocato a Roma dal segretario Matteo Renzi insieme agli altri segretari regionali del partito. Una riunione per fare il punto dopo il voto alle comunali, in attesa del turno dei ballottaggi che dovranno eleggere i sindaci di importanti città, da Genova a Verona, da Parma a Padova.
"Trentino", 16 giugno 2017
Nuova fase per gli incentivi provinciali alla ricerca applicata. Al Polo Tecnologico di Rovereto si è tenuto stamani un workshop organizzato dall'Assessorato allo sviluppo economico e lavoro nel corso del quale sono state esaminate le esperienze e gli strumenti già messi a punto negli anni scorsi, a partire da quanto previsto dalla legge 6/99, e si sono messe a fuoco le prospettive e gli orientamenti per il prossimo futuro.
Ufficio Stampa Provincia, 15 giugno 2017
Politica ed Università tentano di fare la pace sull’erta strada dell’autonomia. Intervengono l’assessora Sara Ferrari ed il professor Roberto Toniatti, sullo scontro in punta di sciabola tra Gaspare Nevola, docente dell’ Università di Trento ed Ugo Rossi, presidente della Provincia. Ferrari e Toniatti concordano: «La vicenda ha assunto proporzioni esagerate».
F. Quattromani, "Corriere del Trentino", 15 giugno 2017
«Il Memoriale può essere una bella sfida per la comunità trentina, ma a patto di fare i giusti passi. Il luogo deve essere uno, non ci possiamo permettere che alcuni trentini ricordino i loro morti da una parte e altri da un’altra. Significherebbe tornare indietro, non andare avanti». Il capogruppo del Pd è perentorio: «Se la mediazione raggiunta salta, si rivede tutto».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 15 giugno 2017
Viviamo in un’epoca grandemente complessa, dove molte delle certezze e dei riferimenti che sembravano consolidati sembrano d’un tratto perdere consistenza. La crisi dell’UE, le trasformazioni dei processi produttivi e dell’economia, le innovazioni tecnologiche, la sfida dell’immigrazione richiedono qualcosa di più dalla politica che l’ordinaria amministrazione del presente.
Trento, 14 giugno 2017
«Il Trentino Alto Adige dovrebbe essere orgoglioso del modello di autogoverno che ha elaborato. Ci sono delle ragioni storiche che giustificano l'Autonomia e che nessuno può cancellare: sia esso studioso o politico». Della piena aderenza ai tempi della Specialità è convinto Sergio Fabbrini, professore di Scienze politiche e relazioni internazionali e direttore della Scuola di governo alla Luiss Guido Carli di Roma.
G. Tessari, "trentino", 14 giugno 2017
«Se il presidente della Provincia Ugo Rossi ha voluto ricordarci, con poca eleganza, che a pagare gli stipendi è lui, ha anche dimostrato (scientificamente, come direbbe il governatore), che l’autonomia garantita dall’articolo 33 della costituzione alle Università italiane a Trento non vale» osserva Stefano Zambelli, professore ordinario ad Economia.
G. Tessari, "Trentino", 13 giugno 2017
Il calo del Movimento 5 Stelle è dovuto alla difficoltà di destreggiarsi nell’amministrazione, o è l’inizio di un’inesorabile flessione? La tenuta delle amministrazioni di centrosinistra e la rinascita del centrodestra come polo sono il segno di un ritorno a coalizioni bipolari? Le letture dei protagonisti della politica trentina divergono, ma per tutti le elezioni comunali di domenica segnano un passaggio importante per la politica italiana, con possibili ripercussioni anche in provincia.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 13 giugno 2017
I numeri non sono di sicuro da capogiro: a esprimere la propria preferenza sono stati infatti solo 274 tesserati cittadini del Pd, su 443 aventi diritto. Con un calo importante rispetto all’ultima tornata (nel 2014 l’elezione di Elisabetta Bozzarelli era stata sancita al termine di una consultazione a cui avevano partecipato 510 iscritti dem).
"Corriere del Trentino", 11 giugno 2017
È facile prevedere che l'incombente campagna elettorale proporrà il confronto-scontro, con il chiaro rischio di deviazioni propagandistiche, sulle diverse soluzioni proposte per garantire forme di sostegno al reddito delle fasce più deboli della popolazione. Reddito di cittadinanza o di inclusione attiva che dir si voglia la questione non è lessicale e neppure di mera letteratura.
A. Olivi, 12 giugno 2017
Ringrazio il Presidente Kompatscher, per questa cerimonia in occasione di un doppio anniversario altamente significativo. La ricorrenza dei venticinque anni della solenne dichiarazione, in sede di Nazioni Unite, della piena, conclusiva composizione della controversia altoatesina e il quarantacinquesimo anniversario dell'entrata in vigore del secondo Statuto di Autonomia della Provincia di Bolzano.
Sergio Mattarella, "Trentino", 12 giugno 2017
«Un’annunciopoli, esattamente come quelle che Valduga imputava ad Andrea Miorandi», così Luisa Filippi, consigliera comunale Pd ed ex assessora alla cultura del Comune di Rovereto definisce il bilancio e gli indirizzi tracciati dal sindaco Francesco Valduga dopo due anni di attività della sua giunta.
"Corriere del Trentino", 11 giugno 2017
La nota scritta del Pd è rimasta lettera morta. Il segretario Italo Gilmozzi si era tanto raccomandato con il collega del Patt Franco Panizza di non riammettere subito nel gruppo consigliare autonomista, come se nulla fosse accaduto, Lorenzo Baratter.
"Trentino", 11 giugno 2017
I votanti totali sono stati 274
Andrea Rinaldi è il nuovo coordinatore cittadino della città di Trento con 173 preferenze su 273 voti validi pari al 63, 37%. Tommaso Iori ha ricevuto 100 preferenze su 273 voti validi, pari al 36, 37%. Gli eletti in coordinamento cittadino:
LISTA IORI: Tommaso Iori, Cristina Frassoni, Corrado Bungaro e Luciana Chini
LISTA RINALDI: Gabriel Echeverria, Arianna Paoli, Stefano Ricci, Mariagrazia Zorzi, Paolo Perini, Minella Chilà, Kristofor Ceko
SCARICA IL FILE COMPLETO