Archivio notizie pagina 171

COMUNICATO STAMPA Gruppo consiliare PD: "Approvazione ddl mobilità, un passo avanti nello sviluppo sostenibile del Trentino"

Il Partito Democratico del Trentino esprime la massima soddisfazione per l’approvazione oggi in Aula del disegno di legge sulla pianificazione e la gestione degli interventi in materia di mobilità sostenibile, che dota la nostra Provincia degli strumenti necessari per pianificare un modello di mobilità innovativo.
Trento, 22 giugno 2017

continua...


Ferrari incalza l’università «Dalla Provincia mai ingerenze»

Prima di lei, interventi garbati e orientati al tema della serata («Salute, sanità, saperi»). Poi la diplomazia zuccherina dei primi quaranta minuti s’è interrotta repentinamente, aprendo i rubinetti a un flusso di verità scrosciante. «Vi parlerò con franchezza, perché questo è il momento per dirci le cose in faccia», ha esordito l’assessora Sara Ferrari durante la quinta assemblea aperta dell’università di Trento.
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 22 giugno 2017

continua...


Vaccini, scoppia un nuovo caso Baratter

Rientro pirotecnico per Lorenzo Baratter nel gruppo del Patt. I colleghi di Pd e Upt non avevano ancora smesso di criticare la scelta dei colleghi autonomisti che l’ex capogruppo delle Stelle Alpine è tornato a mettere in difficoltà la maggioranza. Motivo del contendere l’obbligatorietà delle vaccinazioni che il centrosinistra difende e che Baratter ha messo in discussione con un’interrogazione che, in sostanza, equivale a una mozione.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 22 giugno 2017

continua...


Comunicato della maggioranza consiliare "VACCINI E LORO UTILIZZO"

Il tema dei vaccini e del loro utilizzo deve essere affrontato con serietà poiché coinvolge profili di salute pubblica ed aspetti emotivi delle famiglie, le quali devono trovare un riferimento chiaro nelle istituzioni.
Trento, 21 giugno 2017

continua...


“Costruire, nel Pd, attorno al Pd e anche oltre il Pd l’unità dei riformisti”. Intervista a Giorgio Tonini

La politica italiana vive giorni di grande fibrillazione .Sullo sfondo c’è ancora la vicenda Consip. Intanto prosegue a sinistra il dibattito sulle nuove possibili alleanze di governo. Di questo parliamo con il Senatore Giorgio Tonini, vice-presidente del gruppo PD al Senato e Presidente della Commissione Bilancio a Palazzo Madama.
http://confini.blog.rainews.it, 20 giugno 2017

continua...


«Una campagna informativa contro i messaggi pericolosi»

Nessun dibattito politico sull’utilità dei vaccini. E far partire subito una campagna informativa che faccia da contraltare scientifico al bombardamento mediatico dei comitati “no vax”. In questo colloquio l’assessore alla salute Luca Zeni fa il punto sul tema. Lasciando solo un, teorico, spazio alla discussione.
G. Tessari, "Trentino", 20 giugno 2017

continua...


«Con Articolo 1- Mdp si deve dialogare»

Lo spunto deriva dal fatto che anche in provincia nei giorni scorsi è stato costituito il comitato di promotore di Articolo 1- Mdp, che vede protagonisti ex esponenti del Partito democratico del Trentino.
"Corriere del Trentino", 20 giugno 2017

continua...


#ROVERETO - «La tangenziale bocciata: un plauso alla Provincia»

Tangenziale ovest e modifiche interne alla viabilità cittadina sono due temi sui quali interviene il consigliere provinciale del Pd Alessio Manica. Nel primo caso Manica plaude al fatto che «la tangenziale ovest, bocciata dai dati sia del Pum del 2013 che dello studio di quest’inverno fatto da Provincia e Comune di Rovereto, resta nelle ipotesi più lontane semplicemente perché risolverebbe meno di altri interventi i problemi dei roveretani e lagarini, a fronte di costi finanziari ed ambientali elevati.
"Trentino", 19 giugno 2017

continua...


Commissioni, il Pd prepara la proposta 2018

Elaborare una nuova filosofia della mobilità, attenzione massima alle energie rinnovabili e all’evoluzione della partita sulle grandi concessioni. Ma anche promuovere sistemi di produzione ecosostenibili, ragionare sulla contrattazione di secondo livello o sviluppare il tema della rappresentanza per i migranti.
"Corriere del Trentino", 17 giugno 2017

continua...


Migranti, 65 milioni di persone in fuga

Sessantacinque milioni di persone in fuga nel mondo. Tre Paesi che producono metà dei rifugiati sul pianeta: Siria (4,9 milioni), Afghanistan (2,7 milioni), Somalia (1,1 milioni). La Turchia nazione leader nell’accoglienza, con 2,5 milioni di rifugiati ospitati. Numeri che tracciano il quadro mondiale e europeo delle migrazioni: un fenomeno che interessa anche il Trentino.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 17 giugno 2017

continua...


Vaccini, campagna della Provincia «Basta con la controinformazione»

È un fattore non del tutto governabile. Non dipende, in altri termini, dall’efficienza del sistema sanitario. La copertura vaccinale critica — con il conseguente venir meno dell’immunità di gregge — è condizionata da una polisemia di fattori esterni.
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 17 giugno 2017

continua...


L'Autonomia alla frontiera

 La forza della nostra Autonomia si sostanzia anche nella libertà di pensiero e nella ricchezza del confronto. Con questa convinzione credo si possano legittimamente non condividere le affermazioni di un docente universitario, sottolineando però che non si può mettere minimamente in discussione il valore della diversità di opinione e il diritto legittimo di esprimere liberamente idee e ragionamenti.
Franco Ianeselli, "Trentino", 17 giugno 2017

continua...


Approvazione assegno unico, la soddisfazione del Partito Democratico del Trentino

Il Partito Democratico del Trentino e il Gruppo provinciale esprimono grande soddisfazione per l’approvazione preliminare dell’assegno unico, avvenuta questa mattina nella seduta della Giunta provinciale su proposta e iniziativa del Vicepresidente Alessandro Olivi.
Trento, 16 giugno 2017

continua...


Sulla riforma dello Statuto di Autonomia

Lunedì ho partecipato a Trento, con alcuni colleghi parlamentari, all'audizione organizzata dalla Consulta per la riforma dello Statuto di Autonomia per discutere del documento preliminare. Nel mio intervento, ho sottolineato come riflettere sull'opportunità di un Preambolo sia molto utile perché ci costringe a ragionare sulla nostra identità.
Michele Nicoletti, 16 giugno 2017

continua...


In arrivo l'Assegno unico provinciale: un nuovo welfare di comunità all'insegna di universalità, equità, efficienza

"In Trentino facciamo protezione sociale 'vera' e promuoviamo nel contempo un welfare che stimola i beneficiari ad attivarsi per migliorare la propria condizione. Lo spirito dell'Assegno unico provinciale, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2018, e per il quale abbiamo previsto di mettere a disposizione circa 75 milioni di euro, è aiutare chi si aiuta".
Ufficio Stampa Provincia, 16 giugno 2017

continua...


pg. 171 di 544