Archivio notizie pagina 167

«Rilancio della coalizione, giusto rimescolare le carte»

«Nel 2013 il Partito democratico non è stato capace di cogliere l’occasione che gli si era presentata con le primarie. E l’inizio di tutto è stato sottovalutare la candidatura di Alberto Pacher». Alessio Manica non teme l’autocritica.
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 13 luglio 2017

continua...


Aiutarli a casa loro? Oltre gli slogan, dieci punti per una politica delle migrazioni

“Aiutarli a casa loro” e “non possiamo accoglierli tutti” sono due slogan sbagliati, che però potrebbero svelare una parte di soluzione. “Aiutarli a casa loro”: certamente é condivisibile da tutti l’idea che ogni persona -a prescindere dal luogo in cui viene al mondo- abbia il diritto non solo di sopravvivere ma di vivere in pace, avendo le risorse necessarie per garantire una vita dignitosa per sé e per la propria famiglia.
Mattia Civico, 13 luglio 2017

continua...


Conciliazione, tanti strumenti ma poche aziende li adottano

In Trentino sono molti gli strumenti per favorire la conciliazione tra lavoro e famiglia. Troppo poche però le aziende che adottano questi strumenti. «C’è una certa rigidità», rileva il vice presidente Alessandro Olivi. Questo in rapporto al dato Istat che vede in Trentino, ogni anno, 300 donne che lasciano il lavoro nel primo anno di vita del figlio.
"Trentino", 13 luglio 2017

continua...


Profughi, Rossi: "Con l'Euregio collaborazione proficua. l'Europa ci ascolti"

Collaborazione, presidio dei confini, sicurezza, ma anche impegno congiunto di Austria e Italia al Brennero. E' questo l'appello lanciato dai tre presidenti Ugo Rossi, Arno Kompatscher e Günther Platter riuniti oggi a Sanzeno nella seduta della Giunta Euregio, che hanno ribadito con forza quanto già stabilito a febbraio dello scorso anno con una deliberazione e poi un documento presentato al presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker.
Ufficio Stampa Provincia, 13 luglio 2017

continua...


Maestri: primarie, niente imposizioni. Fare ora i nomi brucerebbe i progetti

Si sia trattato di una «buona tattica» o di «onestà intellettuale», rievocando le espressioni utilizzate da Tiziano Mellarini (Corriere del Trentino di martedì), la disponibilità di Ugo Rossi a nuove primarie non ha scaldato gli animi all’interno della coalizione, anzi.
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 12 luglio 2017

continua...


#TRENTO - «Sono sconcertato e amareggiato. Questi fatti non ci appartengono»

«Ciò che è accaduto non ha nulla a che fare con la nostra città. Nulla». Alessandro Andreatta è stato fermo: ieri pomeriggio in Aula, sollecitato dal Movimento 5 Stelle sulla «guerriglia» in piazza Santa Maria Maggiore («Vogliamo un chiarimento dopo questo delirio» è stato il monito), il sindaco ha preso posizione.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 12 luglio 2017

continua...


Gilmozzi: «Le primarie? Sono nelle cose»

Dopo la disponibilità verso la competizione elettorale interna espressa dal presidente della Provincia Ugo Rossi, il segretario del Partito democratico Italo Gilmozzi promuove il percorso propedeutico alle provinciali che porterebbe alle urne il popolo dell’attuale maggioranza prima degli altri, mentre il segretario dell’Unione pre il Trentino prende tempo, evidenzia «l’onestà intellettuale» del governatore e attende settembre per decidere.
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 11 luglio 2017

continua...


#TRENTO - «Comune, pronti a dialogare con Insieme per Trento»

Non è ancora tornato formalmente nel ruolo che gli era stato assegnato nella primavera del 2015, vale a dire quello di capogruppo del Partito democratico. Anche se la sua riconferma — dopo l’uscita di Vanni Scalfi — sembra quasi scontata. Ma di fronte alla costituzione del nuovo gruppo «Insieme per Trento» — formato dai quattro ormai ex pd Alberto Salizzoni, Vanni Scalfi, Silvio Carlin e Corrado Bungaro — Paolo Serra dà voce alla posizione dell’intera compagine dem cittadina.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 9 luglio 2017

continua...


Addio Bressanini, difensore dei lavoratori

«Una figura luminosa». È bella l’immagine che Bruno Dorigatti, ex segretario della Cgil e ora presidente del consiglio provinciale, usa per ricordare Ottorino Bressanini, scomparso ieri dopo una lunga malattia alla soglia dei 64 anni (li avrebbe compiuti l’8 agosto). Avvocato e uomo politico: due professioni che al giorno d’oggi non godono della massima popolarità, perché associate alle immagini deteriori del leguleio, che antepone il cavillo alla legge, e del politicante, che la legge la fa pro domo sua.
L. Marognoli, "Trentino", 9 luglio 2017

continua...


#ROVERETO - Miorandi lancia il progetto «Ripartiamo dalle idee»

Chiamiamolo “pensatoio” o piuttosto “serbatoio di pensiero”(“think tank” tanto per abusare di un termine in inglese...) nel quale riversare le idee per rilanciare la città. In sostanza un gruppo di esperti, specialisti in varie materie, che cooperano con le loro competenze all'analisi e alla soluzione di problemi specifici di vario genere quello al quale Andrea Miorandi, ex sindaco, sta lavorando.
G. Rudari, "Trentino", 8 luglio 2017

continua...


«Se continueranno le offese in Consiglio userò le censure»

«Il Consiglio provinciale è il punto di riferimento per la nostra comunità e anche la massima istituzione dell’Autonomia. A noi guardano non solo i cittadini trentini, ma anche quelli delle altre regioni a statuto ordinario. Per questo dobbiamo sempre comportarci con rispetto ed educazione. Temo che con l’avvicinarsi delle elezioni gli animi possano surriscaldarsi, ma ricordo a tutti che c’è un regolamento e che ci sono anche le censure. Se qualcuno andrà oltre, useremo anche le censure».
"Trentino", 9 luglio 2017

continua...


Sul reato di tortura

La Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge che introduce nel nostro codice penale il reato di tortura. Si tratta di una legge attesa da tempo nata dalle numerose sollecitazioni internazionali e interne che hanno invitato il nostro Paese ad adeguare la propria legislazione al diritto internazionale, in particolare alla Convenzione ONU sulla tortura e alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e la Carta dei diritti fondamentali dell'Ue, le quali prevedono che nessuno possa essere sottoposto a tortura, né a pene e trattamenti inumani e degradanti.
Michele Nicoletti, 7 luglio 2017

continua...


Nasce la Rete riabilitativa provinciale

Passare da una gestione episodica della riabilitazione a una presa in carico individualizzata del paziente, in un'ottica di appropriatezza delle cure erogate. Punta a questo la Rete riabilitativa provinciale, istituita oggi da tre distinte deliberazioni presentate dall'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni. 
Scarica LE SLIDES
Ufficio Stampa Provincia, 7 luglio 2017

continua...


Borgonovo Re: «Le Alpi sono meticce e accoglienti»

«Dove va la montagna» se lo è chiesto ieri la consigliera provinciale Donata Borgonovo Re in occasione della settimana di approfondimenti sulle radici e il futuro dell’autonomia organizzati dalla Consulta per la riforma dello Statuto speciale per il Trentino e il Sudtirolo.
Martina Dei Cas, "Corriere del Trentino", 7 luglio 2017

continua...


Stop migranti, no dell’Aula. L’opposizione si arrende

Il tema dei migranti ancora al centro del dibattito in consiglio provinciale. Ieri l’aula, al termine di una discussione che ha impegnato l’intera mattinata, ha respinto con 11 voti favorevoli, 18 contrari e 1 astenuto la risoluzione proposta dalle minoranze per chiedere alla giunta a «rivedere gli accordi con il Governo nazionale al fine di non prevedere l’aumento del numero di profughi oggi accolti sul territorio provinciale».
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 7 luglio 2017

continua...


pg. 167 di 544