Approvati nel pomeriggio due ordini del giorno presentati, a nome del Partito Democratico del Trentino, dalla consigliera Sara Ferrari. Il tema del lavoro è trasversale a due documenti approvati all’unanimità dall’Aula; il primo impegna la Giunta a rafforzare le misure dell'agenzia del lavoro per sostenere l’occupazione femminile, utile a far crescere la produttività territoriale e promuovere benessere e stabilità economica nelle giovani coppie, vera condizione di favore per la natalità.
Trento, 16 dicembre 2019
Approvato nel pomeriggio all’unanimità dell’Aula l’ordine del giorno presentato dal presidente del Gruppo del Partito Democratico Giorgio Tonini che impegna la giunta ad indicare, nel prossimo Documento di Economia e Finanza provinciale (DEFP), un obiettivo programmatico di crescita del Trentino più ambizioso di quello tendenziale, e a darsi come obiettivo non la crescita media nazionale, ma quella del Nord Italia e dell’Eurozona.
Trento, 16 dicembre 2019
La manovra di bilancio presentata da Fugatti e dalla Lega ha il respiro molto corto e non affronta il nodo del calo della crescita e delle risorse nei prossimi anni. “Finchè la barca va, lasciala andare”, sembra dire la Giunta, ma la barca si è quasi arenata. Per il 2022 la Giunta prevede una crescita del PIL uguale alla media italiana, un dato che per noi è del tutto insufficiente.
Trento, 13 dicembre 2019
Un'Agenzia del lavoro più "povera"? Ma così si impoverisce l'intero sistema trentino. Utilizza quasi uno slogan l'ex assessore provinciale Alessandro Olivi, commentando i tagli annunciati l'altro giorno dal suo omologo attuale, l'assessore Achille Spinelli.
"Trentino", 9 dicembre 2019
Vorrei lanciare una proposta chiara e sfidante alla Giunta provinciale: per le donne con figli tra 0 e 3 anni eleviamo fino a 15.000 euro (dai 4.000 attuali) la soglia dei redditi che non vengono considerati ai fini Icef, e aumentiamo comunque ulteriormente le attuali deduzioni per tutte le mamme che lavorano.
Alessandro Olivi, 3 dicembre 2019
Lo dico da avversario politico, sconfitto un anno fa. Il Trentino non può permettersi il fallimento della giunta Fugatti sul decisivo terreno della politica economica e sociale. Tra quattro anni si ritroverebbe davvero più piccolo e più solo. Forse in modo irreparabile.
Giorgio Tonini, 26 novembre 2019
Una grande opportunità per Il Trentino, un’occasione per la sua economia e per il lancio di un nuovo modello di turismo, innovativo e sostenibile dal punto di vista ambientale e finanziario.
Trento, 15 novembre 2019
L’interramento della ferrovia, con tutte le opere accessorie, con il bypass della città e la linea Nordus per l’attraversamento nord-sud, per l’ex presidente di Confindustria Trento Paolo Mazzalai potrebbe significare «un’occupazione di 20.000 persone e un volano per l’economia davvero notevole».
D. Baldo, "Corriere del Trentino", 7 novembre 2019