economia e lavoro pagina 41

Dolomiti «veneziane», Zeni incalza: «Diffidare il Veneto»

 Parla di «arroganza veneta». E, di fronte all’«utilizzo così disinvolto della Regione Veneto di un marchio che è patrimonio comune con Trento e Bolzano», propone di ricorrere alla «diffida».
"Corriere del Trentino", 13 febbraio 2019

continua...


Mamme a casa con i figli: il nuovo welfare leghista

Ma che tipo di welfare vogliamo in Trentino? Se lo sono chiesto i sindacati commentando (anzi, criticando) la decisione della giunta Fugatti di prevedere una copertura previdenziale per chi - mamma o papà, lavoratori dipendenti o autonomi - decide di astenersi dal lavoro per dedicarsi alla cura del figlio nei primi tre anni di vita.
L. Petermaier, "Trentino", 12 febbraio 2019

continua...


#COOPERAZIONE, uomo al centro o profitto 'localista'?

In questi giorni il mondo cooperativo è in fermento, e discute sulle linee di indirizzo espresse dalla Presidente della Cooperazione trentina, sulle quali dovrebbe orientarsi la rotta del movimento cooperativistico provinciale.
Luca Zeni, 11 febbraio 2019

continua...


Reddito di cittadinanza, c’è il via libera. Ora servono dieci anni di residenza

 Il via libera è arrivato nella notte. Non proprio notte fonda, come molti si aspettavano visto il «muro» di emendamenti depositato dalle opposizioni: per approvare la variazione di bilancio firmata dal governatore Maurizio Fugatti (20 i voti favorevoli, 12 i contrari e due astenuti), i consiglieri provinciali sono rimasti in Aula fino all’una meno venti di ieri.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 8 febbraio 2019

continua...


#ROVERETO - Sparite le scuole dal polo Meccatronica

«Sono preoccupato, e credo che a questo punto debba esserlo anche la città di Rovereto». Alessandro Olivi spiega così lo stato d'animo in cui l'ha lasciato il confronto con la nuova giunte provinciale su un tema centrale per il futuro di Rovereto: quello dello sviluppo del Polo della Meccatronica. Dal bilancio la giunta Fugatti aveva "sfilato" i 25 milioni stanziati per realizzare in via Zeni i nuovi edifici per Cfp e Iti.
"Trentino", 8 febbraio 2019

continua...


COMUNICATO STAMPA, Olivi: «Ieri è stata scritta una brutta pagina per l’Autonomia»

“Ieri è stata scritta una brutta pagina per l’Autonomia. Per la prima volta la Provincia di Trento si distingue per recepire una norma statale e renderla vigente prima di ogni altra Regione e paradossalmente prima che la disciplina sia stata approvata dal Parlamento.
Alessandro Olivi, 7 febbraio 2019

continua...


Assegno, almeno 22.000 esclusi

Fissare delle cifre, almeno per ora, è una impresa. Da un lato perché la definizione del provvedimento è ancora al vaglio di politica e uffici provinciali. Dall’altro perché le bocche, quando si parla di numeri, in Piazza Dante rimangono cucite.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 5 febbraio 2019

continua...


Alessio Manica: dieci anni di residenza per la casa ITEA e alle altre forme di contributo pubblico, ennesima sparata propagandistica

Il requisito di dieci anni di residenza per accedere alla casa ITEA e alle altre forme di contributo pubblico è l'ennesima sparata propagandistica di una Giunta in perenne campagna elettorale, capace solo di scimmiottare le sparate del proprio padre-padrone romano.
Alessio Manica, 19 gennaio 2019

continua...