
Un limite all'insediamento di nuovi centri commerciali di grandi dimensioni in Trentino, in particolare di grandi piattaforme monofunzionali con superficie superiore ai 10.000 mq. Lo stabilisce una delibera oggetto stamani di una adozione preliminare da parte della Giunta, su iniziativa del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi.
Ufficio Stampa Provincia, 5 maggio 2017

A una settimana dal terremoto che ha colpito Itas - dopo svariate prese di posizione e interrogazioni delle opposizioni in consiglio provinciale, e una lettera aperta dei lavoratori Itas che a gran voce hanno chiesto di «fare pulizia» e una governance che traghetti la società - l’imbarazzo cede il passo alla censura. Troppi i particolari emersi per trincerarsi dietro il silenzio.
C. Bert, "Trentino", 20 aprile 2017

Mobilità sostenibile, sistema casa e sportech: sono i volani di sviluppo di Progetto Manifattura che nel biennio 2017-18 affiancheranno i settori già consolidati, e per recuperare altro spazio utile è pronto un investimento che sfiora i sette milioni di euro. Lo ha spiegato il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi, che ha illustrato il piano operativo elaborato da Trentino Sviluppo per il proprio incubatore.
"Trentino", 31 marzo 2017

Dal «significato politico assunto dal dibattito sui voucher» alla loro abolizione e alle necessità immediate: «Riempire la zona grigia derivata dall’aver tolto lo strumento con una riforma» per evitare il lavoro nero e «che la stagionalità diventi regola». È, in sintesi, il pensiero dell’assessore provinciale allo Sviluppo economico e al lavoro Alessandro Olivi.
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 19 marzo 2017

Sono sempre di più le famiglie italiane (e trentine) che vivono in uno stato di povertà assoluta: circa 1 milione e 582 mila, pari a 4 milioni e 598 mila individui, così come certificato dall’Istat. Una condizione che si è acuita negli anni della crisi economica ma che ha origini precedenti.
S. Pagliuca, "Corriere del Trentino", 19 marzo 2017

Negli ultimi 3 anni, le politiche di sostegno allo sviluppo delle imprese in Trentino hanno conosciuto un cambio di paradigma. Alcuni degli elementi-chiave di questo cambiamento sono: maggiore sostegno alla ricerca e all'innovazione, più attenzione alla qualità degli investimenti (tecnologie, infrastrutture produttive), ricadute certe e verificabili.
Ufficio Stampa Provincia, 17 marzo 2017
Scarica le SLIDES DI PRESENTAZIONE

L’occupazione in Trentino è salita nel 2016 fino al 66,7 per cento. Lo sostiene l’assessore Alessandro Olivi rispondendo a un’interrogazione di Claudio Cia. Il numero degli occupati in Provincia di Trento è aumentato nell’anno 2015 rispettoall’anno 2014, infatti mentre nel 2014 gli occupati erano 232.200, nel 2015 risultavano essere 232.500 e nel 3° trimestre 2016 (ultimo dato disponibile) sono 234.000.
"Trentino", 14 marzo 2017

Non è facile parlare e scrivere di donne e imprenditoria oggi senza scadere nella retorica. Proviamo a farlo partendo dai dati diffusi dalla Camera di Commercio di Trento, emersi dall’analisi del registro delle imprese a fine dicembre.
L. Facchinelli, "Trentino", 8 marzo 2017