Nei giorni scorsi Raffaele Lungarella e Francesco Vella hanno sviluppato su questo giornale una approfondita analisi tecnica sull'efficacia delle politiche di sostegno finanziario delle piccole imprese con particolare riguardo ad alcuni strumenti, anche sofisticati, attivati nel panorama europeo. L'argomento è di dirompente attualità, attese le difficoltà persistenti nelle quali versano le aziende nell'accedere a un mercato finanziario fattosi sempre più rigido. Non ne sono certo escluse quelle trentine.
Alessandro Olivi, "L'Adige", 24 maggio 2013
I partiti si attrezzano contro l'antipolitica. Nicoletti: i canali di comunicazione si sono moltiplicati, ma valgono ancora quelli tradizionali. Fugatti: si tornerà alla stretta di mano. Fravezzi: meglio i comitati sul territorio.
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 22 maggio 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Una riflessione sulle cause della sconfitta del 24-25 febbraio, che voglia essere di una qualche utilità, deve svolgersi all'insegna del rispetto per le persone e della solidarietà di partito, ma anche della sincerità e della schiettezza.
Giorgio Tonini, "Tamtàm Democratico", maggio 2013
Il pressing su Alberto Pacher è ripartito, più forte di prima. Pd e Upt. O Upt e una parte di Pd, come sostiene qualcuno. I “pacheriani” dei due principali partiti di maggioranza stanno facendo fronte comune per provare a convincere il presidente reggente a tornare sui suoi passi e accettare la guida della coalizione alle elezioni di ottobre.
C. Bert, "Trentino", 22 maggio 2013
Il popolo del Partito democratico è chiamato a rinnovare gli organismi dirigenti del circolo di Rovereto. Il voto avrà luogo sabato presso la Sala comunale delle Fucine di via Leonardo da Vinci 17 a partire dalle 14.30. Se la partecipazione all'assemblea è libera, il diritto di voto è esteso ai soli iscritti al partito: a questo riguardo, la sede di via Tartarotti 16 sarà aperta tutti i pomeriggi fino a venerdì 24 per coloro che intendono iscriversi al circolo.
"L'Adige", 22 maggio 2013
Il capogruppo del Pd in consiglio provinciale denuncia incongruenze e sovrapposizioni in particolare fra il nuovo Centro unico dei servizi e l’Agenzia per gli appalti.
L. Patruno, "L'Adige", 22 maggio 2013
"Sono quattro le parole chiave su cui fondare l'azione del Governo: Parlamento, credibilità, riforme e Stati Uniti d'Europa. Quest'ultima, risuonata in questa Aula con una forza ed una enfasi che non ricordavamo da tempo, deve essere un obiettivo forte della sua iniziativa". Così il senatore del Partito democratico Giorgio Tonini, capogruppo in Commissione Esteri a Palazzo Madama.
Roma, 21 maggio 2013
I prossimi mesi saranno determinanti soprattutto per capire che strada questa società vorrà prendere. Se quella dell’autonomia condivisa, responsabile, europea, magari anche “a tendenza integrale”, o quella di un’ipotetica indipendenza necessariamente conflittuale, ripiegata su se stessa, che critica (giustamente) gli stati-nazione ma in alternativa non propone niente di meglio che regioni-nazione.
F. Palermo, "Trentino", 22 maggio 2013
Centrosinistra, decisioni spostate a venerdì, lite Panizza-Fravezzi. Passi avanti sul programma, l'Upt cerca un nome condiviso per non fare le primarie.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 21 maggio 2013
Leggi l'articolo in pdf!
LEGGI ANCHE:
Candidato, è ancora stallo. Ultimo appello a Pacher, C. Bert, "Trentino", 21 maggio 2013
Immagino sia difficile, per chi assiste al dibattito sulle prossime elezioni provinciali, andar oltre quella che appare come un'ottusa insistenza sui nomi delle possibili candidature alla presidenza.
Per capire finalmente quali siano i progetti, le idee, le proposte in discussione per il Trentino di domani.
D. Borgonovo Re, "Trentino", 21 maggio 2013
Continuità, discontinuità. Tutto il dibattito politico locale sembra risolversi – e complicarsi – dentro queste due parole. Come se per capire ed analizzare questa fase sociale, economica e politica, bastasse dividere in due lo scenario: di qua il buono, di là il cattivo. Eppure siamo tutti consapevoli che non è così, sappiamo che la realtà che abbiamo di fronte è ben più articolata e complicata di come siamo tentati di descriverla.
Monica Ioris, 21 maggio 2013
Mi inserisco volentieri all'interno del dibattito promosso da Francesco Pisano sul tema della cultura, in generale, e dei Musei, in particolare. Con convinzione sostengo che il sistema museale trentino dovrebbe effettivamente essere un "sistema" e per essere tale avrebbe bisogno di una "governance" unica, che vede nella gestione associata dei servizi un utile tassello ma che da sola non raggiunge il risultato di assicurare una programmazione strategica dei nostri Musei, tale da far capire ai nostri concittadiniil valore della cultura.
Margherita Cogo, "Trentino", 21 maggio 2013
Sui nomi sono in alto mare ma sul programma per le elezioni provinciali l'accordo c'è. Oggi la riunione della coalizione del centrosinistra autonomista varerà la Carta d'intenti che sarà il riferimento valoriale e programmatico dell'alleanza. Quattro i temi affrontati: Autonomia, economia, sociale, ambiente e mobilità.
F. Terreri, "L'Adige", 20 maggio 2013
Per il Pd e la coalizione di centro sinistra autonomista è giunto il momento delle decisioni. Serve responsabilità, coraggio e quella lucidità necessaria ad evitare avvitamenti su discussioni interne che abbiano come prevalente fine il destino delle singole persone e non il progetto comune.
Alessandro Olivi, "Trentino", 19 maggio 2013
Nardelli: "Piazza Dante, consultazioni solo se non c'è convergenza. Partito territoriale? E' all'ordine del giorno".
S. Casalini, "Corriere del Trentino", 19 maggio 2013
Leggi l'articolo in pdf!