C'è un grande assente da questa campagna elettorale: sono i temi e i problemi legati alla conoscenza e alla cultura. Non è, ovviamente, un’assenza assoluta dal momento che la lettura dei programmi e delle proposte dei singoli partiti permette di cogliere le differenze e il grado di attenzione a questi temi. Nel programma di Ugo Rossi e nella proposta programmatica del PD, ad esempio, è ben delineata la centralità della formazione, della ricerca e della cultura, così come è evidenziata la rilevanza di questi temi rispetto alle prospettive del Trentino, al suo sviluppo, alla sua capacità di andare “oltre la crisi”.
Giuseppe Ferrandi, "Trentino", 12 ottobre 2013
Un libro o un tablet in mano, per le strade di Trento a festaggiare la seconda edizione della festa nazionale dedicata alle biblioteche pubbliche e comunali. Bibliotecari, volontari, frequentatori delle sale lettura e studenti hanno celebrato così sabato scorso il BiblioPride.
Michele Nardelli, "Trentino", 12 ottobre 2013
"Aprire la porta" oltre la crisi, vuole dire ridare slancio ed entusiasmo ai punti di forza del Trentino. Con il PD, nei giorni scorsi, abbiamo lanciato l’iniziativa “dall’Arte alla Scienza”, unendo simbolicamente in bicicletta Rovereto e Trento, il Mart e il MuSe, per esprimere tre eccellenze tipicamente trentine: in primo luogo la vocazione alla sperimentazione artistica, che proprio in questi giorni é rappresentata al MART con la mostra dedicata ad Antonello da Messina.
Luca Zeni, "L'Adige", 11 ottobre 2013
Incontro pubblico
LUNEDI' 14 OTTOBRE, ore 15.30
SALA DELLA COOPERAZIONE, via Segantini 10 - Trento
Si ricorda che entro domani, 11 ottobre alle ore 18.00 presso la sede del Partito Democratico del Trentino (via Torre Verde, 27 - Trento) è ancora possibile sottoscrivere le candidature alla carica di Segretario nazionale del Partito Democratico.
Mussolini fu un grande statista? Il vecchio e scorretto ritornello del "ha fatto anche cose buone" è tra gli argomenti più bassi che si possano immaginare in un dibattito politico. Non c'è bisogno di dire che sono distanti anni luce dalle sensibilità della nostra coalizione e del Partito Democratico del Trentino.
Alessandro Olivi, 8 ottobre 2013
Il testo della mozione approvata all’unanimità ieri, lunedì 7 ottobre, dall’Assemblea del Pd del Trentino che è stata trasmessa ai nostri parlamentari Nicoletti e Tonini ed ai Capogruppo Pd alla Camera e al Senato Speranza e Zanda.
Il parlamentare, in corsa per la segreteria, ieri a Trento. Un platea nutrita e attenta, composta anche da molti giovani (quelli "veri", quelli che hanno vent'anni) ha partecipato ieri sera all'incontro organizzato dal Pd del Trentino con Giuseppe Civati, parlamentare Pd candidato alla segreteria del partito alle primarie dell'8 dicembre.
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 8 dicembre 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Il Centrodestra, comprese le liste sedicente civiche, conferma la propria impostazione demagogica e superficiale: riforma istituzionale e amministrativa sono questioni troppo importanti per essere affrontate in modo semplicistico e per essere affidate a chi è in grado solo di produrre slogan. La destra, tipicamente, nel momento in cui si affrontano le elezioni, ripropone le classiche parole d'ordine: meno tasse, meno pubblico, meno regole. C'è differenza però tra enunciare i problemi ed essere in grado di risolverli. Per fare le riforme bisogna avere coscienza della complessità della realtà, costruire consenso e alleanze responsabili. Non è tutto semplice e facile.
Alessandro Olivi, "L'Adige", 6 ottobre 2013
L’aspirante segretario questa sera a Trento: «Commessi tanti errori, ma solo noi siamo forza di governo per il cambiamento»
"Trentino", 6 ottobre 2013
Un programma ricco, organico, semplice nell’individuazione dei punti sui quali lavorare eppure anche complesso ed approfondito nella presentazione della propria idea di futuro per il Trentino. Si presenta così il programma che il PD Trentino ha presentato ieri mattina presso la sede del partito a Trento, in vista delle prossime elezioni provinciali del 27 ottobre.
Rischio e profitto appartengono al mondo della cultura d’impresa e non sono applicabili alla politica ed alla gestione della cosa pubblica in senso più lato. Questo, in rapida sintesi, mi pare il senso dell’intervento del professor Toniatti sul Corriere del Trentino di ieri. Si tratta di una riflessione condivisibile, per certi versi anche addirittura indiscutibile, laddove si afferma che la produzione di ricchezza viene riconosciuta, in tempi di crisi, un valore sociale prioritario e che la libertà d’impresa si esprime meglio quando si coniuga con l’utilità sociale, la sicurezza, la libertà e la dignità umana.
Alessandro Olivi, "Corriere del Trentino", 29 settembre 2013
«È triste osservarlo ma guardando alla situazione nazionale, se il Paese è deragliato questa nostra tornata elettorale si presenta come un'opportunità. Di dimostrare che l'autonomia non è fatta solo di regole ma è un humus che permette strade diverse alla politica.
da "L'Adige", 30 settembre 2013
Mi dispiace constatare che il signor Mosna abbia le idee confuse sulle differenze tra Pd e Pdl; mi spiace perchè questa dichiarazione non è solo il sintomo di una cecità politica ma conferma anche una studiata superficialità nel rappresentare un contesto politico.
Alessandro Olivi, 30 settembre 2013
ROTALIANA - È stato il capolista Alessandro Olivi, assieme al coordinatore provinciale Italo Gilmozzi, a presentare, ieri mattina, i due candidati del Pd per la Piana Rotaliana: l'assessore della Cdv Rudi Chistè (Zambana) e l'avvocato Monica Baggia (San Michele).
"L'Adige", 28 settembre 2013