"Il coordinamento provinciale del partito, costituito inizialmente sulla base delle correnti, deve ora diventare una rappresentanza dei circoli, per dare spazio ai territori nel lavoro in vista delle Provinciali di ottobre". Nel centro vallagarino allarme sullo scollamento tra sindaco e cittadini: "Adesso Miorandi stia tra la gente".
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 19 luglio 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Alla fine di luglio il Consiglio Provinciale sarà chiamato a discutere la manovra finanziaria 2014, in anticipo rispetto al periodo consueto di dicembre a causa delle elezioni provinciali dell’autunno.
In allegato i documenti relativi, con il testo approvato dalla prima commissione permanente. Il gruppo consiliare anche quest’anno è a disposizione per considerazioni o suggerimenti nel merito del testo.
DDL 389
DDL 389 tabella A
DDL 390
DDL 390 allegato: stato previsione entrate e spese
C’è chi vorrebbe dimissioni vere dei vertici, «almeno per dare un segnale dopo la sconfitta alle primarie», e chi invoca il time out, «niente processi ora che ci sono le elezioni da vincere, rimandiamo tutto al congresso». Il Pd trentino si dibatte tra queste due visioni, con convergenze e divergenze inedite: per dire, due esponenti come il sindaco di Trento Alessandro Andreatta e il senatore Giorgio Tonini, che di solito viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda, la pensano diversamente.
C. Bert, "Trentino", 19 luglio 2013
La cultura è una delle principali «industrie» non solo dell'Italia (con i suoi 300mila addetti per 17mila imprese e un fatturato annuo di 16 miliardi di euro), ma anche del Trentino. Un'osservazione banale in sé, che in questi giorni in Trentino, alla vigilia dell'apertura del Muse a Trento, trova un'ulteriore importante conferma.
Luisa Filippi e Lucia Maestri, 19 luglio 2013
Nessuna rivoluzione nel Pd di Rovereto. Né del resto la si aspettava. Fabiano Lorandi, dopo aver messo il suo mandato di segretario cittadino nelle mani del direttivo «allargato», se lo è visto restituire. Un po' per mancanza di alternativa: è stato confermato nel ruolo meno di due mesi fa da un'assemblea che non aveva altri nomi da votare, non essendoci altri candidati. E un po' perché prendersela «solo» con Lorandi sarebbe stato un insulto alla logica visto che la debacle delle Primarie del centrosinistra autonomista non può essere ascritta alla sola Rovereto che, numeri alla mano, ha anzi demeritato in proporzione meno di quanto non sia successo a Trento, dove Olivi ha incamerato il 50% dei consensi contro il 66% di Rovereto.
M. Pfaender, "L'Adige", 19 luglio 2013
Di fronte ad una sconfitta non annunciata, non basta un po' di fondotinta e qualche colpo di rossetto per ripresentare un volto nuovo di un partito diviso, incapace di trovare sintesi, lacerato da profonde divisioni e personalismi. Occorre un cambio d'immagine e l'assunzione di massicce dosi di umiltà: ma soprattutto una capacità di assumere decisioni democraticamente condivise. Per questo dimissioni non formali (cioè nella speranza certezza che saranno respinte) del gruppo dirigente.
Lanfranco Cis, "Trentino", 19 luglio 2013
Primo: sostegno leale a Ugo Rossi, che ha vinto le primarie. Secondo: azione incisiva sul programma, «perché molte delle nostre istanze vengano accolte dalla coalizione». Terzo, ma non ultimo: una lista di candidati capaci, generosi e soprattutto popolari. E, già che ci siamo, anche un nuovo segretario per guidare il partito da qui alle elezioni di ottobre. Ecco quello che - secondo il sindaco di Trento Alessandro Andreatta - serve al Partito democratico per essere credibile e confermarsi primo partito nelle urne.
C. Bert, "Trentino", 18 luglio 2013
«Qualcuno non si è impegnato abbastanza», «non c'è stata solidarietà interna», «abbiamo sbagliato linea politica», «è mancata l'organizzazione»: queste le frasi che si rincorrono da quattro giorni a questa parte aggiungendo confusione a confusione. Un fatto è certo.
Gennaro Romano, "L'Adige", 18 luglio 2013
«Quando si scommette sulla democrazia, occorre tenere fermo il punto che gli elettori hanno sempre ragione. Quelli delle primarie il 13 luglio non sono stati pochi e questo risultato rafforza la coalizione di centrosinistra. Hanno scelto Rossi e ora è lui il candidato presidente e tutti dobbiamo lavorare con lui e per lui, con un metodo di squadra per far vincere la proposta della coalizione per il Trentino del futuro».
A. Conte, "L'Adige", 18 luglio 2013
Il consigliere provinciale Pd Mattia Civico ha dato mandato al proprio legale di depositare un esposto alla Procura della Repubblica di Trento contro le «farneticanti dichiarazioni di Paolo Serafini» riguardanti il ministro per l'integrazione Cecile Kyenge.
A. Tomasi, "L'Adige", 18 luglio 2013
Rossi: il confronto Olivi-operai della Whirlpool è un modello da replicare.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 17 luglio 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Pacher bacchetta Tonini, Miorandi e la loro imparzialità: "Sindaci e parlamentari non sono il presidente della repubblica".
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 17 luglio 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Il sindaco: ma lui venga a conoscere le aree urbane. "Per le provinciali ci servono persone generose".
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 17 luglio 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Nicoletti: il passo va fatto a tutti i livelli. L'asemblea deciderà l'assetto in vista di ottobre.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 16 luglio 2013
Leggi l'articolo in pdf!
Non ci sarà uno sviluppo in Trentino se non continueremo ad investire con coraggio nella formazione e nella ricerca. Non dobbiamo stancarci di direcelo in questo momento difficile, in cui di fronte a una crisi drammatica potrebbe esserci la tentazione di considerare gli investimenti nel campo della conoscenza un lusso che non possiamo permetterci.
Alessandro Olivi, "Corriere del Trentino", 12 luglio 2013
Leggi l'articolo in pdf!