Il Gruppo consiliare provinciale del Partito Democratico del Trentino si unisce al saluto che le istituzioni e i cittadini rivolgono in queste ore a mons. Iginio Rogger. Con la sua morte non scompare solo un trentino illustre, un uomo di Chiesa e di cultura. Scompare un attore di primo piano della vita pubblica di questo territorio e una persona alla cui lucida intelligenza sono state affidate responsabilità e compiti di rilievo, impegni ai quale Rogger ha ottemperato con onestà e senso critico.
Aicha Mesrar: "Anche qui in Trentino per la vera integrazione servono passi in avanti da parte di entrambe le comunità: la sfida è culturale".
M. Pfaender, "L'Adige", 13 febbraio 2014
Dal congresso mi aspetto qualcosa di più che un confronto basato sulla biografia dei singoli candidati. A loro consiglio di non cercare di vincere il congresso con la tattica ma con il coraggio dell'innovazione. Apprezzo lo sforzo di convergenza compiuto da Giulia Robol e Alessio Manica. Seguo con attenzione lo sviluppo di questa proposta che confido possa delineare un Pd territoriale, responsabile e interprete di quella cultura di governo da cui non possiamo prescindere per essere davvero protagonisti.
Alessandro Olivi, "Corriere del Trentino", 12 febbraio 2014
Leggi l'articolo in pdf!
TRENTO Nel silenzio ieri delle forze politiche sul tema, si segnala la sola reazione di Elisa Filippi, candidata alla segreteria provinciale del Pd, che approfitta dell’occasione per ribadire che la partita dei tagli ai costi della politica non è chiusa, anzi: «Si può e si deve fare di più», afferma infatti in una nota.
"Trentino", 12 febbraio 2014
Caro Direttore, nell'editoriale di domenica ha definito il Pd di Rovereto come soggetto politico da prendere a paradigma negativo perché frenerebbe il cambiamento, risfoderando vecchi slogan e categorie ideologiche degli anni Settanta che non fanno i conti con i mutamenti avvenuti nella realtà attuale.
F. Lorandi, "L'Adige", 12 febbraio 2014
ROTALIANA - Il Pd ha ricostituito il coordinamento dei tre circoli della Piana Rotaliana; sarà ancora Norma Micheli, la referente territoriale del Pd, con la fiducia unanime accordatale dal congresso di zona a proseguire nel suo incarico. Il nuovo Coordinamento risulta così composto: Norma Micheli, Lodovico Tomasi, Luca Paolazzi e Graziano Tomasin (delegati del Circolo Lavis, Zambana e Nave San Rocco); Sacha De Carli, Arrigo Cattani e Lorenzo Beatrici (Circolo Mezzolombardo, San Michele all'Adige, Faedo); Luca Paternoster e Diego Brugnara (Circolo Mezzocorona e Roverè della Luna).
Dopo le presentazioni dei giorni scorsi, ecco le mozioni. I tre candidati alla segreteria del Pd - Vanni Scalfi, Elisa Filippi e Giulia Robol - hanno depositato i loro documenti programmatici. Più snelli (12 pagine) quelli di Scalfi e Robol, più corposo (28) quello di Filippi. Tutti passano in rassegna i temi cosiddetti di partito, dal rapporto con i circoli e con il Pd nazionale, al ruolo degli amministratori e dei simpatizzanti, alla squadra della futura segreteria.
C. Bert, "Trentino", 10 febbraio 2014
Elisa Filippi, 31 anni, nata e cresciuta a Rovereto è una renziana della prima ora. Responsabile del comitato trentino dell’attuale segretario nazionale, avrebbe dovuto partecipare alle ultime elezioni politiche i quanto terza classificata (con 2.632 voti) alle primarie locali, ma in virtù dei listini bloccati e degli accordi con il Pd dell’Alto Adige, in quell’occasione, era rimasta fuori dai giochi.
L. Pianesi, "Trentino", 9 febbraio 2014
Assessore alla mobilità e alla pianificazione urbanistica di Rovereto, Giulia Robol è nata nella città della Quercia 42 anni fa. Architetto, già consigliera circoscrizionale, è stata eletta alle ultime elezioni comunali ottenendo 384 preferenze. Già coordinatrice della civica Margherita di Rovereto, poi membro dell’Assemblea costituente del Pd nazionale, successivamente di quello trentino e infine dell’Assemblea nazionale del Pd, è considerata la candidata più “politica” dei tre in campo.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 9 febbraio 2014
TRENTO. Vanni Scalfi batte sul tempo le due donne: il coordinatore cittadino è stato il primo, ieri pomeriggio, a depositare la candidatura - e relativa mozione - a segretario provinciale del Pd. Oggi arriveranno quelle di Elisa Filippi e Giulia Robol, le altre due protagoniste di questa corsa a tre alle primarie del 16 marzo.
C. Bert, "Trentino", 8 febbraio 2014
Il coordinatore non sarà nelle liste: "Preferisco non schierarmi, in modo che tutti e tre i candidati possano sentirsi ugualmente tutelati. Restare fuori dal parlamentino mi pesa molto, ma credo sia giusto fare così". Ai candidati: "Programmi simili, lavorate per l'unità".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 9 febbraio 2014
Leggi l'articolo in pdf!
Un documento elaborato in occasione delle scorse elezioni provinciali da un piccolo gruppo di persone del Circolo di Povo, impegnate professionalmente nell'ambito e della ricerca e dell'innovazione. Vuole indicare alcuni obiettivi concreti che secondo noi dovrebbero ispirare la politica del PD nel nostro territorio, e stimolare la partecipazione di tutti gli attori del sistema.
Dario Betti, Lorenza Ferrario, Nicola Guarino
SCARICA il documento!
Oggi alle ore 15.00 la CONFERENZA STAMPA di VANNI SCALFI
Domani, sabato 7, alle ore 10.30 la CONFERENZA STAMPA di GIULIA ROBOL
Domani, sabato 7, alle ore 12.00 la CONFERENZA STAMPA di ELISA FILIPPI
Tutte presso la sede del Pd del Trentino, via Torre Verde 27 - Trento
Se Elisa Filippi ottiene l’appoggio pesante del sindaco di Trento, l’assessora roveretana Giulia Robol - l’altra candidata donna alla segreteria (il terzo è Vanni Scalfi) è pronta a giocare la sua partita. Domani scadono i termini per la presentazione delle candidature. E oggi, o al massimo domani, Robol presenterà pubblicamente la sua mozione congressuale.
"Trentino", 7 febbraio 2013
Il sindaco di Trento, Alessandro Andreatta, ha deciso di sostenere la trentenne roveretana Elisa Filippi alle primarie per il nuovo segretario del Pd del Trentino. Lo ha fatto dopo essersi confrontato anche con gli altri candidati - Giulia Robol e Vanni Scalfi - che conosce bene e di cui apprezza «la competenza, la passione e la generosità». Alla fine ha scelto Elisa Filippi perché è l'unica, secondo il sindaco, a rappresentare un «bel mix di qualità politiche e personali».
L. Patruno, "L'Adige", 7 febbraio 2014