Sabato 9 giugno a Trento sarà il giorno del Dolomiti Pride. Come Gruppo provinciale e Partito Democratico del Trentino vogliamo ribadire la nostra adesione e il nostro convinto supporto alla Manifestazione. E lo facciamo oggi, dopo le dichiarazioni del nuovo Ministro della Famiglia che ha negato l’esistenza delle famiglie omogenitoriali, con ancora più decisione rispetto a qualche giorno fa.
Giuliano Muzio, Donata Borgonovo Re, Alessio Manica, 7 giugno 2018
Il Gruppo provinciale del Partito Democratico del Trentino comunica con soddisfazione che nel corso della seduta del Consiglio provinciale del 06/06/2018 sono state approvate due importanti mozioni presentate dal Gruppo.
Trento, 7 giugno 2018
«Noi non rinunciamo al nostro simbolo. Chi pensa di chiedercelo è fuori dal mondo. A questo punto disorienteremmo soltanto il nostro elettorato». Il segretario Pd Giuliano Muzio (foto) chiude all'ipotesi ventilata nel vertice di coalizione di martedì, durante il dibattito sulla rigenerazione dell'alleanza. «La territorialità è importante ma non esaurisce le scelte.
"Trentino", 7 giugno 2018
La parola d'ordine è "innovazione": a tutti i livelli, per garantire la crescita e quindi tutte le politiche che in Trentino hanno garantito una forte coesione sociale. Un lavoro da fare assieme, e per questo oggi pomeriggio le categorie economiche e il sindacato hanno siglato con la Provincia un nuovo protocollo di collaborazione, rinnovando e aggiornando gli impegni sottoscritti all'inizio della legislatura.
Ufficio Stampa Provincia, 6 giugno 2018
Grande soddisfazione, è stata espressa dall'assessore alla salute e politiche sociali, per l'approvazione all'unanimità, ieri da parte del Consiglio provinciale, del ddl "Dopo di noi", testo unificato di quattro disegni di legge presentati sia dalla maggioranza che dalla minoranza, "segno che sui temi importanti, che riguardano in questo caso la salute futura dei nostri cittadini, la politica è capace di ritrovarsi in sintonia".
Ufficio Stampa Provincia, 6 giugno 2018
Un nuovo azionista seduto per la prima volta al tavolo della coalizione (Mdp), un altro potenziale socio per ora solo invocato ma inafferrabile (i Civici) e un tema gravoso che il Pd vuole chiudere «entro pochi giorni» (Rossi-bis oppure nuovo candidato presidente, purché sia un volto inedito).
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 6 giugno 2018
Il 2017 ha visto consolidarsi il processo di ripresa. Il Pil italiano è cresciuto in volume dell'1,5% grazie alla spinta della domanda interna e alla vivacità della domanda estera, ma il Trentino fa ancora meglio, con una crescita stimata del Pil nell'ordine dell'1,6%. È questo il principale dato che emerge dalla stima anticipata dell'Ispat, l'Istituto provinciale di statistica, pubblicata ieri.
"Trentino", 6 giugno 2018
La qualità della sanità Trentina si conferma alta e, soprattutto, in miglioramento: rispetto al 2016 sono migliorati più della metà degli indicatori di valutazione. È quanto emerge dai risultati 2017 del Sistema di valutazione dei sistemi sanitari regionali presentati lo scorso 1 giugno a Venezia dal laboratorio Management e sanità della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa.
Ufficio Stampa Provincia, 6 giugno 2018
Esiste oggi un governo nazionale rispetto al quale ci collochiamo all’opposizione. Indirettamente, ne abbiamo favorito la nascita, non accettando la richiesta di dialogo che arrivava dal M5S e dal Presidente della Repubblica. Abbiamo poi assistito a uno spettacolo indecoroso, fatto di continui capovolgimenti di fronte, di utilizzo delle istituzioni ai propri fini di parte, di balletti che hanno rischiato di creare una situazione di instabilità finanziaria per il Paese.
Giuliano Muzio, 4 giugno 2018
Si va dai grandi impianti sportivi — nuova piscina e pista indoor su tutti — fino alla realizzazione di alcune opere strategiche, come il tempio crematorio, ma anche il polo espositivo e i nuovi uffici tecnici. Con un punto in più: la creazione della società unica tra Trento e Rovereto per la gestione del servizio idrico, tema che sembrava ormai scomparso dall’agenda politica del capoluogo.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 5 giugno 2018
È stato il primo 2 giugno dai colori giallo-verde e mai come quest’anno la politica ha fatto sentire il peso della sua presenza. Il più duro, dal palco di piazza Duomo, davanti alle rappresentanze militari e a una folla pronta a celebrare il 72° anniversario della Repubblica italiana, è stato il sindaco di Trento, Alessandro Andreatta: «Poche volte il compleanno della Repubblica è stato festeggiato in un clima politico così conflittuale. Mai la democrazia rappresentativa è stata così delegittimata.
S. Pagliuca, "Corriere del Trentino", 3 giugno 2018
«L’autonomia del Trentino Alto Adige e quella del Veneto? Non facciamo confusione, sarebbe come paragonare Mauro Icardi a Fabio Aru, due sportivi fortissimi, ma uno è un calciatore, l’altro un ciclista». L’ex sottosegretario agli Affari regionali, Gianclaudio Bressa, attende di incontrare la neoministra Erika Stefani, che ha già chiesto di vederlo, per consegnarle il testimone delle nuove autonomie.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 3 giugno 2018
Il progetto è all'insegna del «tutti assieme per battere le destre alle provinciali di ottobre». Vi è in arrivo un nuovo soggetto che unisca il più possibile chi sta alla sinistra del Pd. E se ne fa portatore Fabiano Lorandi, segretario di Mdp. Non solo: «Già la settimana prossima siederemo al tavolo della coalizione dei segretari del centrosinistra autonomista.
G. Tessari, "Trentino", 3 giugno 2018
Olivi: “Quella dell’innovazione tecnologica – ha detto Olivi – è una sfida che la politica non può sfuggire. Bisogna invece generare dibattito e confronto su questi temi e l’innovazione tecnologica va sostenuta”.
Ufficio Stampa Provincia, 1 giugno 2018
Si va ben oltre un semplice risparmio di carta, per trasformare la sanità in un sistema più efficiente, capace di erogare servizi migliori e centrato sul paziente, partecipe e consapevole nelle scelte riguardanti la sua salute. Senza perdere di vista il fattore umano e l'insostituibile rapporto tra medico e paziente.
Ufficio Stampa Provincia, 1 giugno 2018