«Abbiamo fatto un percorso sui contenuti con Vanni Scalfi e trovato un accordo. Del resto già durante il congresso in più di una circostanza, come per il documento sui vitalizi, ci eravamo accorti che c'era un approccio diverso fra noi ed Elisa Filippi». Giulia Robol, nel pomeriggio, parla già da nuova segretaria del Pd del Trentino, pur precisando che «per scaramanzia è meglio aspettare il verdetto dell'assemblea provinciale» prevista per la sera alle 20.30.
L. Patruno, "L'Adige", 25 marzo 2014
Con 39 voti Giulia Robol è stata eletta ieri sera segretario del Pd del Trentino. Elisa Filippi ha avuto 24 consensi, tre le schede bianche. Crepaz rinuncia alle europee e accetta la presidenza del partito.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 25 marzo 2014
Leggi l'articolo in pdf!
La Prima commissione permanente del Consiglio provinciale di Trento ha approvato ieri alcuni importanti emendamenti al testo della Finanziaria proposti dal cons. Mattia Civico e sottoscritti da tutto il Gruppo del PD.
Trento, 25 marzo 2014
Elisa Filippi ha deciso ieri sera di rivolgere ai 64 delegati all'assemblea provinciale il suo appello come candidata alla segreteria del Pd del Trentino nonostante sapesse dell'accordo già raggiunto fra Giulia Robol e Vanni Scalfi e i delegati eletti in assemblea con le liste collegate a loro e quindi l'esito scontato del voto, salvo conversioni improbabili dell'ultimo minuto e sorprese dal voto segreto.
L. Patruno, "L'Adige", 25 marzo 2014
I DATI UFFICIALI dello spoglio delle preferenze ratificati dalla Commissione provinciale per il congresso. In giallo i candidati eletti.
SCARICA IL FILE COMPLETO dell'affluenza e dei voti di lista seggio per seggio!
SCARICA IL FILE COMPLETO delle preferenze collegio per collegio!
Appuntamento alle 20.30 in Sala Mezzena, via Roma - Mezzolombardo (Tn)
Sacha De Carli: "Questa serata, la prima dell'anno a causa dell'impegno congressuale, dimostra la volontà del nostro circolo di avvicinarsi alle persone, di fare politica nel senso etimologico del termine (dal greco politikè - che attiene alla città) ovvero amministrazione della cosa pubblica per il bene pubblico. La volontà di non rinchiudersi nei "palazzi" politici per tornare al contatto più importante, quello con le persone.
«Si incomincia alle 20 e poi via fino a tarda sera». Queste le previsioni a metà pomeriggio di ieri di Vanni Scalfi, il primo - e finora solo - perdente della sfida tre per la segreteria provinciale del Pd e potenziale ago delle bilancia dell'elezione di questa sera, quando l'assemblea provinciale sarà chiamata a darsi un nuovo capo: le roveretane Elisa Filippi o Giulia Robol. Sarà infatti l'orientamento adottato dai «suoi» 19 eletti, scelto nella riunione fiume di ieri sera, a pesare in via fondamentale sulla nomina del segretario democratico.
"L'Adige", 24 marzo 2014
Il traghettatore: "Ho sentito discorsi che non mi piacciono. Nessuno ha preso il 65% dei consensi". "Sarebbe un bel segnale non dare incarichi di partito a chi ha avuto risultati 'anomali' ".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 21 marzo 2014
Leggi l'articolo in pdf!
TRENTO Non è ancora una “clausola di salvaguardia” scritta nero su bianco nel testo che riformerà il Senato e il Titolo V della Costituzione, ma il principio sembra assodato: le autonomie speciali non potranno vedere un arretramento delle loro prerogative sancite dagli statuti di autonomia. Il presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani lo ha esplicitamente richiamato nel corso dell’incontro di ieri mattina a Palazzo Chigi con il premier Matteo Renzi.
C. Bert, "Trentino", 21 marzo 2014
Borgonovo Re: anche i trentini inizino a restituire gli anticipi e voglio credere alla buona fede di chi approvò quella legge.
P. Morando, "Trentino", 20 marzo 2014
Borgonovo Re: Silvano lo conosco da anni. Non più accettabili certi modi di fare politica: chi svolge una funzione di rappresentanza istituzionale deve presentarsi a tutti i cittadini nelle condizioni per farlo al meglio. «Se da presidente dell’A22 devo discutere con dei politici lo faccio nel mio ufficio, offro dell’acqua, non cene».
D. Battistel, "L'Adige", 20 marzo 2014
TRENTO «Certo, meglio sarebbe stato piazzarci al secondo posto. Ma non siamo il fanalino di coda, non siamo i terzi incomodi.Siamo lì lì, incollati alle armate storiche. Questo significa che le nostre idee, la nostra visione della politica, del Pd e del Trentino non potranno essere messi da parte. Potremo fare la differenza, con i numeri e con le persone».
C. Bert, "Trentino", 19 marzo 2014
Il sindaco di Trento, Alessandro Andreatta, che alle primarie ha sostenuto Elisa Filippi, invita i tre candidati alla segreteria del Pd trentino, a cercare «una soluzione unitaria sui programmi, perché sono più le cose che uniscono che quelle che dividono». Anche se il sindaco parla di una soluzione diversa rispetto alla gestione unitaria guidata da Michele Nicoletti, di cui ieri all' Adige il senatore Giorgio Tonini ha auspicato una replica.
L. Patruno, "L'Adige", 19 marzo 2014
Segreteria, nessuno vuole la gestione unitaria. Zeni: sì al rapporto con Roma, ma libero. L'inseguitrice dialoga con Scalfi. Filippi prepara la sua proposta.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 19 marzo 2014
Leggi l'articolo in pdf!
Con il suo 30% di voti e i suoi delegati in assemblea, Vanni Scalfi sarà decisivo nel ballottaggio tra Elisa Filippi e Giulia Robol per la segreteria del Pd. «Siamo una squadra che ha fatto un percorso insieme e insieme discuteremo e decideremo», annuncia il coordinatore cittadino del Pd di Trento. E mette in chiaro: «Nessun patto e nessun orientamento già preso, nessuna trattativa spartitoria soprattutto. Noi siamo disponibili a decidere in modo trasparente partendo dalle cose da fare e non dalle persone».
C. Bert, "Trentino", 18 marzo 2014