Dal prossimo fine settimana gli anestesisti ritorneranno in servizio in tutti gli ospedali periferici 7 giorni su 7. Per ripristinare la reperibilità notturna bisognerà invece attendere la primavera, quando saranno assunti i sei professionisti selezionati con i bandi di agosto. Sono le buone notizie che l’assessore alla sanità, Luca Zeni, ha dispensato ieri nel corso dell’incontro con la stampa e il personale dell’Azienda sanitaria, nella sede di via Degasperi.
L. Marognoli, "Trentino", 16 dicembre 2015
Olivi: “Ampliamento immobiliare, sostegno al progetto di ricerca, nuovi posti di lavoro. Ora il cerchio si chiude trasformando l’azienda da tradizionale ad innovativa”. Dopo anni di ricerca per la prima volta al mondo LeMur è riuscita dove grandi aziende multinazionali non ce l’hanno fatta: l’azienda con sede ad Ala, in Trentino, ha infatti trovato il modo per filare il silicone con un processo industriale ottenendo un prodotto con il quale si possono realizzare tessuti dalle svariate applicazioni, grazie alle sue proprietà di resistenza al calore e alla fiamma, ai raggi ultravioletti e all’umidità.
Ufficio Stampa Provincia, 15 dicembre 2015
Alessio Manica (Pd) ha giudicato concreto e asciutto questo bilancio in un Trentino che ha bisogno di selettività, condizionalità innovazione e responsabilità sociale. Le tracce di questo spirito in questi ultimi due anni per Manica nelle politiche della Provincia sembrano forti e capaci di produrre un calo della disoccupazione.
15 dicembre 2015
La Provincia mette un tetto alle tariffe delle Rsa: nel 2016 la retta alberghiera, quella a carico degli utenti, non potrà superare i 47 euro al giorno che è l’attuale media delle tariffe delle 41 Aziende di servizi alla persona in Trentino. Lo prevede una delibera approvata dalla giunta nella seduta di venerdì scorso che fissa le direttive per le case di riposo per l’anno prossimo e stanzia 130 milioni per il loro finanziamento.
C. Bert, "Trentino", 15 dicembre 2015
L'Upt di Mellarini è pronta, se l'assessore provinciale alla protezione civile vincerà il congresso del 23 gennaio, a chiedere un rimpasto di giunta e spazio ai suoi uomini esclusi dopo le elezioni in Comune dalla giunta Andreatta? Lui, il sindaco, non si scompone. Dice chiaramente che non pensa affatto a cambiare la sua squadra.
F. Gottardi, "L'Adige", 15 dicembre 2015
Coltivare l'orto non deve essere una punizione: tutti gli studenti devono imparare a farlo, non solo quelli che rischiano la sospensione da scuola. Secondo Luigino Pellegrini, consigliere comunale del Pd nonché responsabile del servizio alcologia ed antifumo del distretto sanitario, la proposta dell'assessore Mauro Previdi - quella di impegnare i ragazzi indisciplinati delle superiori nella coltivazione di orti comunali al Bosco della città - lancia un messaggio fuorviante: lavorare l'orto è una punizione, qualcosa insomma di "degradante".
"Trentino", 15 dicembre 2015
Siamo ossessionati dall’incubo del terrorismo. Parigi e San Bernardino sono gli ultimi e più clamorosi episodi di massacri di innocenti scelti in modo del tutto casuale. Ma non sono gli unici. In luoghi più trascurati del pianeta le vittime di questa follia sono anche più numerose. Spesso si tratta di comportamenti emulativi di isolati individui disperati, non collegati con l’Isis del sedicente califfo Al Baghdadi, anche se questo poi rivendica tali attentati come propria emanazione.
Renato Ballardini, "Trentino", 14 dicembre 2015
Il Gruppo del Partito Democratico, dopo aver promosso alcune modifiche puntuali, poi concordate con la Giunta nell’iter d’approvazione della manovra finanziaria in prima commissione consiliare, ha depositato per l’Aula alcuni emendamenti al ddl 107 “Legge di stabilità provinciale 2016”.
11 dicembre 2015
Stefano Barozzi: da vicesindaco a sindaco. Cosa ha comportato questo cambiamento? Il ruolo del sindaco è totalizzante. Tutti i giorni ho l’occasione di confrontarmi con i problemi della comunità, ma anche con le sue ricchezze culturali, sociali e sportive. L’impegno spazia dalla gestione delle piccole problematiche quotidiane di immediata risoluzione fino a temi complessi, che superano le competenze proprie dell’amministrazione comunale.
13 dicembre 2015
“Giù le mani dai nostri figli”, “Uomo e donna siamo nati”, “Stop gender nelle scuole”, “Il gender è lo sterco del demonio”. Otto anni dopo il primo Family day, che aveva visto scendere in Piazza San Giovanni oltre un milione di persone al suono di “il bene della famiglia è il bene del Paese”, il 20 giugno 2015 si è celebrato, sempre in Piazza San Giovanni, un secondo Family day.
Michela Marzano, "Trentino", 12 dicembre 2015
Il limite e i limiti, l’innovazione e la tecnologia, la movida, il rapporto con il mondo degli adulti, l’ambiente e la sostenibilità, le politiche per i giovani, l’affettività, la legalità, l’interculturalità e la guerra, il viaggio e la mobilità, corretto rapporto tra i generi e delle pari opportunità sono questi i temi affrontati oggi dai giovani in occasione dell’assemblea generale del servizio civile. Più di 350 giovani in servizio civile hanno riempito oggi la sala della cooperazione a Trento.
Ufficio Stampa Provincia, 11 dicembre 2015
Il piano provinciale per la salute 2015-2025 oggetto della delibera di approvazione proposta dalla Giunta sono stati presentati stamane dall’assessore Zeni alla quarta Commissione per ottenere il preventivo parere favorevole dell’organismo consiliare presieduto da Giuseppe Detomas (Ual). Al momento della votazione il documento ha ottenuto tre “sì” della maggioranza rappresentata dallo stesso Detomas, Plotegher (Pd) e Degodenz (Upt) e due astensioni con Viola e Zanon di Progetto Trentino.
11 dicembre 2015
Come Gruppo PD-PSI del Consiglio Comunale di Trento abbiamo realizzato un foglio informativo e di dialogo per tutti i cittadini da distribuire in occasione del Natale e del fine anno. Avevamo promesso a tutti gli elettori che avremmo comunicato periodicamente i principali risultati del nostro impegno, e ora onoriamo quella promessa.
Nell'immediato «un intervento umanitario, come giustamente prospettato dal ministro Padoan, non perché ci siano degli investitori privilegiati da tutelare ad personam, ma per venire incontro a casi accertati di persone che rischiano l'indigenza a causa dei risparmi perduti».
"Avvenire", 11 dicembre 2015
Dal Trentino all’Italia e al mondo intero, con un unico ponte chiamato: Vigilianum. Il ministro dei beni e delle attività culturali, Dario Franceschini, ha inaugurato ieri il nuovo palazzo della cultura di Trento, sorto alle spalle del Collegio Arcivescovile in via Endrici 14. Cinque piani per 200.000 monografie e 23 chilometri di volumi, con corridoi in cui perdersi accarezzando opere millenarie.
S. Pagliuca, "Corriere del Trentino", 10 dicembre 2015