Il vicepresidente della Provincia, Alessandro Olivi (Pd), si mostra perplesso dopo l'incontro organizzato dal Patt a Sanbapolis. «Mi è parsa soprattutto una operazione di marketing ad uso interno al Patt, non penso infatti che vedremo mai il partito dei trentini, inteso come partito di raccolta, se non altro per la pluralità culturale di questo territorio».
L. Patruno, "L'Adige", 5 luglio 2015
Dopo essersi dimessi dall’assemblea nazionale del Pd, Andrea Pradi e Daniela Filbier compiono un ulteriore passo: addio al Pd per seguire Pippo Civati nella nuova avventura a sinistra di «Possibile». «Ho già comunicato al Pd la mia decisione di non rinnovare la tessera - spiega Pradi, che è stato candidato Dem alle Europee 2014 - insieme ad altri amici, tra cui Daniela Filbier e Stefano Picchetti, saremo nel gruppo costituente di Possibile in Trentino».
"Trentino", 4 luglio 2015
In attesa del verbale dettagliato del'Assemblea provinciale del 29/06/2015 riportiamo qui sotto i riultati ufficiali dello scrutinio per l’elezione di Sergio Barbacovi a Segretario provinciale.
Un articolo pubblicato su Il Messaggero (D. Pirone 01.07.2015) relativo alla proposta, avanzata da Michele Nicoletti, di modificazione al Regolamento della Camera volta all'introduzione di un Codice etico per i deputati.
Vuoi vedere che i deputati, proprio loro, provano a lanciare un messaggio di correttezza agli altri italiani? O siamo di fronte all’ennesimo ”facite ammuina” come dicono a Napoli, ovvero al gioco delle tre carte per cui alla Camera si predica bene ma si razzola male? Lo scopriremo nel giro di qualche settimana.
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo un passaggio della cosiddetta "spending review bis del 2013" che stabiliva la riduzione dei posti letto negli ospedali di Trento e Bolzano. L'Assessora: "La Corte riconosce la dimensione dell'autonomia, prende atto del fatto che le risorse per alimentare i servizi sanitari sono interamente delle Province, individua una responsabilità diretta e autonoma degli enti nell'utilizzo e nella destinazione delle stesse, purché garantiscano l'erogazione di prestazioni non inferiori agli standard minimi fissati a livello nazionale e comunitario".
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 3 luglio 2015
Leggi l'articolo in pdf
«Prima Zaia e poi Tosi forzano clamorosamente modi e tempi di un confronto per il quale danno per scontato un risultato che non lo è affatto». Alessandro Olivi smorza gli entusiasmi dei veneti sulla Valdastico.
"L'Adige", 3 luglio 2015
Di fronte alla periodica riemersione della questione “Valdastico” nel dibattito politico e giornalistico, locale e nazionale, il Gruppo consiliare provinciale del Partito Democratico del Trentino ribadisce la propria netta, antica e fondata contrarietà per un’opera infrastrutturale costosa, inutile e dannosa. Un progetto autostradale trito e inadeguato, incoerente con l’obiettivo di spostare il traffico su rotaia e che - significativamente - il programma di governo della coalizione di “Centrosinistra autonomista” non prevede. Un'idea bocciata, nelle versioni fino ad oggi conosciute, non da posizioni ideologiche ma dai numeri.
Trento, 29 giugno 2015
"C’è soddisfazione per gli esiti della partecipazione - è il commento dell'assessora alla salute e solidarietà sociale, Donata Borgonovo Re - che ha visto impegnati il Dipartimento Salute e Solidarietà sociale insieme al Progetto per la Trasparenza e la Partecipazione della Provincia di Trento in un percorso di informazione e promozione della partecipazione, con l’obiettivo di coinvolgere tutti i territori e creare occasioni di confronto e discussione aperta su un tema importante per il futuro del Trentino".
Ufficio Stampa della Provincia, 2 luglio 2015
«Per noi è sempre stato decisivo e strategico l'impegno sulla ferrovia. Lo ribadiamo anche adesso: è prioritario il potenziamento dell'asse ferroviario, tanto che nel 2009 in Consiglio comunale votammo il raddoppio dei binari». È chiaro che con questa premessa il sindaco di Trento fa fatica ad accettare questo improvviso cambio di idea e di marcia della Provincia riguardo la Valdastico.
D. Battistel, "L'Adige", 1 luglio 2015
Il Pd sulle circoscrizioni lancia la sfida alla maggioranza: «Chiediamo coerenza su questo punto di vista: questi organismi tornino allo spirito iniziale di volontariato abolendo sia il gettone di presenza che l’indennità del presidente che ricordiamo nell’ultima legislatura è stata pari a mille euro il mese».
"Trentino", 2 luglio 2015
Oltre 3500 lavoratori fra Progettone, Intervento 19 e Lsu nazionale, per circa 61 milioni di euro: bastano queste cifre a delineare le dimensioni di uno strumento, i Lavori socialmente utili, a cui la Provincia autonoma attribuisce una grande importanza e che ha un'impatto considerevole sulla situazione occupazionale della provincia.
Ufficio Stampa Provincia, 1 luglio 2015
All'indomani delle osservazioni pervenute dalla commissione Venezia, delegazione del Consiglio d'Europa (vedi articolo pubblicato ieri sul "Corriere del Trentino"), Zeni afferma: "In commissione entreremo nel dettaglio del documento, stenderemo una relazione e, probabilmente a settembre, ci sarà l'esame per procedere. La relazione definisce un prospettiva che rappresenta la via mediana tra la proposta iniziale e la chiusura quasi totale della giunta."
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 1 luglio 2015
Leggi l'articolo in pdf!
Il clima di generale disillusione che si avverte nelle persone verso la politica, e forse verso il futuro in generale, chiama oggi la politica stessa ad una riflessione; infatti le indicazioni che ci hanno dato, attraverso il loro voto e anche nella loro astensione dallo stesso, i nostri concittadini, vanno ascoltate e non liquidate. Proprio il dato pesante dell’astensionismo infatti non é più archiviabile ormai con le superate constatazioni del torto di chi è assente.
Luca Zeni, "Trentino", 28 giugno 2015
TRENTO Alimentazione e agricoltura sostenibile, meccatronica, ambiente ed energia, qualità della vita. Per fare della ricerca, spesso di eccellenza, un motore di crescita del territorio, la Provincia punta sulla “specializzazione intelligente” in settori produttivi e ambiti tecnologici considerati strategici a livello locale, evitando i cosiddetti finanziamenti a pioggia. Annunciato il mese scorso dall’assessora Sara Ferrari, il programma pluriennale della ricerca per la XV legislatura è pronto, frutto del confronto con gli attori del sistema trentino: un documento che parte dal contesto europeo e nazionale, individua le aree prioritarie e le strategie.
"Trentino", 29 giugno 2015
«Una decisione sulla Valdastico prima o poi la si dovrà pur prendere, ma stavolta si è partiti con il piede sbagliato». Tra l'ipotesi di una nuova bretella con sbocco a Trento sud e il possibile spostamento ad ovest dell'asse autostradale, all'assessore comunale ai lavori pubblici e viabilità Italo Gilmozzi è venuto il mal di pancia: il progetto del tracciato con sbocco nel capoluogo l'ha appreso dall'Adige. «Sarebbe stato opportuno che l'assessore provinciale Mauro Gilmozzi ne parlasse prima con la giunta comunale - evidenzia - Non entro nel merito del progetto proprio perché non ne sappiamo nulla. Dico solo che si è scelto un metodo che non porterà ad un confronto sereno».
M. Viganò, "L'Adige", 28 giugno 2015