Il Partito Democratico del Trentino è una comunità politica che vede nel continuo rafforzamento della partecipazione democratica l’obiettivo su cui concentrare i propri sforzi per consolidare il principio costituzionale della rappresentanza democratica. Preoccupato inoltre per il crescente
astensionismo, ritiene utile verificare in che misura i sistemi elettorali possano recuperare partecipazione e migliorare la rappresentanza democratica.
Trento, 3 novembre 2025

La notizia dell’assoluzione definitiva dell’ex Sindaco di Riva del Garda e attuale Presidente del Consiglio comunale Adalberto Mosaner rappresenta un momento importante.
Trento, 13 novembre 2025

Oggi in commissione consiliare regionale la collega Michela Calzà a nome del Partito democratico ha presentato l’emendamento per bloccare l'aumento delle nostre indennità al momento del rinnovo del contratto dei dipendenti regionali.
Gruppo consiliare PD del Trentino, 13 novembre 2025

Prosegue in Trentino la raccolta firme per sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre l'educazione relazionale alla parità e al rispetto delle differenze di genere in Trentino.
Trento, 12/11/2025

I dati che la Caritas ha raccolto dal suo osservatorio privilegiato sulla povertà descrivono un Trentino ben diverso da quello che narra Fugatti con le sue slide sulla manovra di bilancio. Pensare a terzo mandato, Valdastico e CPR, investire in contributi a pioggia e infrastrutture materiali per anni, distogliendo l'attenzione dalle infrastrutture sociali e dalla rete di protezione di cui tante famiglie necessitano sta aumentando le disuguaglianze e riducendo gli strumenti per farvi fronte.
Paolo Zanella, 11 novembre 2025

Non gira proprio bene al presidente della Provincia autonoma di Trento Fugatti in queste settimane. Nel giro di pochi giorni sono finite in archivio tre sue bandiere, tre sue forzature su cui molto aveva puntato e scommesso in questi anni, ovviamente con la complicità di una maggioranza non sempre convinta ma certamente sempre accondiscendente.
Alessio Manica, "il T Quotidiano", 8 novembre 2025

Era il 2012 quando gli allora consiglieri e consigliere provinciali della Lega Nord (Filippin, Savoi, Civettini, Penasa, Casna, Paternoster) interrogavano la Giunta sulle conseguenze del preforo esplorativo realizzato nel monte Spizon - gruppo della Vigolana nel comune di Calliano - per verificare la fattibilità della realizzazione del depuratore di Trento sud all’interno di un triplo tunnel con canne lunghe 500 m (interrogazione n. 4560/XIV). Opera che fu poi realizzata esternamente proprio a seguito dell’intercettazione delle falde acquifere dopo un centinaio di metri di scavi del preforo, con un deflusso di 40-40 litri di acqua al secondo corrispondente a 4.300 m2 al giorno.
Paolo Zanella, 7 novembre 2025

«I dati di Banca d’Italia ci restituiscono un’immagine chiara: il Trentino cresce poco e in modo diseguale. Il turismo e i servizi trainano, ma l’industria arretra e la manifattura continua a perdere terreno. Senza una svolta strategica, la nostra economia rischia di indebolirsi strutturalmente».
Trento, 7 novembre 2025
DONA ORA