AGENDA

L’autonomia non sia usata come salvacondotto per il potere di pochi

Le parole che in questi giorni riecheggiano – dal presidente Fugatti fino alle molteplici ultime dichiarazioni pubbliche – mostrano quanto sia stato distorto il senso autentico della nostra Autonomia speciale.
Alessandro Dal Ri, 19 maggio 2025

continua...


“Indennità: ad ognuno le proprie responsabilità, la maggioranza fermi la spirale che ha causato”

Oggi in commissione consiliare regionale la collega Michela Calzà a nome del Partito democratico ha annunciato il voto a favore del disegno di legge del collega Degasperi che mira a bloccare l’aumento automatico delle nostre indennità al momento del rinnovo del contratto dei dipendenti regionali. 
Trento, 18 settembre 2025

continua...


Investimenti e politica industriale: serve pragmatismo per il futuro del Trentino

“Sosteniamo l’allarme di Confindustria: senza investimenti oggi, saremo meno competitivi domani. La Provincia smetta di scaricare la responsabilità sulle imprese e metta in campo politiche serie di attrazione e crescita industriale.” Così i consiglieri Michela Calzà e Alessio Manica (PD) dopo le dichiarazioni del direttore di Confindustria Trento, che richiama il calo degli investimenti e i nuovi equilibri globali come veri fattori di rischio per l’industria trentina.
Trento, 17 settembre 2025

continua...


L'impegno dell'Alleanza Democratica Autonomista per l'industria trentina

L'Alleanza Democratica Autonomista ha presentato e fatto approvare all’unanimità dal Consiglio provinciale di Trento una risoluzione volta ad affrontare le sfide dell'evoluzione tecnologica e dell'intelligenza artificiale nel settore industriale locale.
Trento, 12 settembre 2025

continua...


Consultori familiari: approvata la mozione Franzoia

I consultori familiari non sono semplici servizi, ma presidi di comunità: questo è il cuore della mozione presentata ieri dalla consigliera Mariachiara Franzoia, condivisa con la giunta e approvata all’unanimità dal Consiglio provinciale di Trento. La decisione riflette l’impegno condiviso delle istituzioni nel riconoscere e rafforzare un sistema di supporto fondamentale per tanti cittadini, spesso silenzioso ma presente nei momenti più delicati.
Trento, 11 settembre 2025

continua...


«Mettiamo l'Euregio nello Statuto». Ferrari (Pd): «Ho presentato emendamenti alla riforma per migliorarla»

Migliorare il testo attuale, ritenuto insufficiente. Con questo spirito la deputata trentina del Pd Sara Ferrari si è approciata al suo lavoro in Commissione Affari Costituzionali, in cui è stata inserita, per analizzare il testo sulla riforma dello Statuto di autonomia del Trentino-Alto Adige che inizia oggi il suo iter parlamentare.
Sara Ferrari, "Il T Quotidiano", 10 settembre 2025

continua...


Tre mosse per salvare la sanità pubblica

Senza un ripensamento complessivo e maggiori investimenti sono destinati a venire meno i principi di universalità, uguaglianza, solidarietà ed equità sui quali si fonda(va) il Sistema sanitario nazionale.
Paolo Zanella, "Il T Quotidiano", 9 settembre 2025

continua...


Il consiglio provinciale condanna il genocidio in atto e chiede al governo di riconoscere lo stato di Palestina

Oggi in Consiglio provinciale è passato il voto proposto dalle minoranze che impegna Parlamento e Governo a prendere posizione su diverse questioni che riguardano il genocidio in atto a Gaza.
Paolo Zanella, 9 settembre 2025

continua...


Agenda del PD
« Settembre 2025 »
D L M M G V S
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        

Settembre
lunedì
29

Assemblea provinciale

Ore 20.30, Sala circoscrizione Oltrefersina, via Clarina 2/1 - Trento