Dopo un lungo percorso di iniziative pubbliche e grazie all'impegno congiunto dei Consiglieri provinciali del Partito Democratico Paolo Zanella e Francesca Parolari, insieme alla Consigliera Demagri di Casa Autonomia, sono finalmente iniziati i lavori per la sistemazione del tratto di ciclabile della Valsugana nel territorio del Comune di Enego.
Borgo Valsugana, 5 settembre 2024
1. Da gennaio ad oggi, al bicigrill di Tezze sono diminuiti del 50% i passaggi in entrambe le direzioni.
2. È una perdita economica e sociale enorme che incide su tutta la Valsugana, da Pergine ai laghi, e in particolare è la Bassa Valsugana e il Tesino a subirne le principali conseguenze negative.
Borgo Valsugana, 17 luglio 2024
Si alza la nebbia riguardo al completamento del progetto della Loppio-Busa, che prevede non solo il tunnel stradale che sarà aperto – sperabilmente – entro la prima metà del 2025, ma anche diversi interventi non meno importanti sul piano strategico come il collegamento tra la Maza e il fondovalle e la viabilità nella piana altogardesana.
"Il T Quotidiano", 25 gennaio 2024
TRENTO Le «zone 30» che nel corso dell’anno verranno sperimentate in tre sobborghi del capoluogo (Gardolo, Mattarello e Clarina) «sono un segnale positivo». Che si aggiunge al potenziamento delle piste ciclabili e alle strutture di sosta per le biciclette. «Ma tutto questo non basta» è il monito di Michele Brugnara, capogruppo comunale del Pd e da sempre attento alle sfide legate alla mobilità sostenibile.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 18 gennaio 2024
Dopo 5 anni nei quali la priorità di Fugatti era il completamento della Valdastico, visto che ha dovuto archiviarla per la contrarietà del territorio oltre che per la manifesta insostenibilità, ecco spuntare prima delle elezioni l'annuncio che la ferrovia Rovereto-Riva si farà.
Alessio Manica, 16 agosto 2023
L’unica ragione per cui si è parlato di Valdastico negli ultimi anni era la previsione di completamento quale condizione per la proroga della concessione della Autostrada Serenissima. Nel 2026 scade la concessione e, normative europee a parte, il Veneto punta a recuperarne il controllo con una propria società, quindi non è più attuale la proroga ne’ la sua condizione accessoria.
Roberto Pinter, 12 novembre 2022
C’è di che rimanere sconcertati nel leggere in questi giorni la cronaca relativa all’ennesima puntata della vicenda Valdastico; che ora si è arricchita con la prima adozione da parte della Giunta provinciale della variante al Piano Urbanistico Provinciale (PUP) che nelle intenzioni deve garantire la conformità urbanistica di un collegamento autostradale tra Veneto e Trentino attraverso le Valli del Leno e intersezione con la A22 a sud di Rovereto.
Alessio Manica, "il T", 8 novembre 2022
Ieri il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) Enrico Giovannini ha presentato l’Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza 2022 “Dieci anni per trasformare l’Italia. Una visione per il futuro di infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti. Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell'ambiente.”
Alessio Manica, 24 maggio 2022