Archivio notizie pagina 217

#TRENTO - «Traditori senza volto, ma so chi sono»

 L’ennesima pugnalata alle spalle del sindaco Andreatta rischia questa volta di renderlo più forte. Chi lo ha tradito all’interno della maggioranza non può accampare scuse di mancanza di confronto o collegialità, perché continua a farlo senza metterci la faccia. Patt e Cantiere hanno armi spuntate nel chiedere “careghe” se vogliono assegnarle a persone che in maggioranza stanno zitte ma in aula tradiscono la propria coalizione.
L. Marognoli, "Trentino", 16 giugno 2016

continua...


“Gareggiamo per vincere”, Comune e privati insieme per Trento Capitale italiana della Cultura 2018

Il sindaco, il presidente Itas insieme a Pts Consulting hanno presentato la squadra al lavoro per la candidatura. Il grazie di Andreatta agli sponsor. Di Benedetto: “Apprezziamo il coraggio dell'Amministrazione di mettersi in gioco”. “Gareggiamo per vincere”. L'hanno detto in tanti, ieri mattina, nella sala Falconetto di Palazzo Geremia, alla conferenza stampa che, di fatto, ha segnato l'avvio ufficiale della corsa della città di Trento verso la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2018.
Ufficio Stampa Comune di Trento, 16 giugno 2016

continua...


Sulla riforma costituzionale il Pd si gioca moltissimo

E gregio direttore,
la riforma costituzionale Boschi supera il bicameralismo perfetto rendendolo imperfetto, ma il procedimento legislativo deve essere caratterizzato da due requisiti: rappresentatività ed efficienza.
G. Hamel, "L'Adige", 16 giugno 2016

continua...


Partecipare senza divise, che dividono

Il gruppo consiliare provinciale del PD ha approvato le mozioni sull’introduzione delle divise e la possibilità dei genitori di decidere se far partecipare o meno figli e figlie alle attività di educazione all’affettività, alle emozioni, al rispetto delle diversità. Trovo le proposte decisamente regressive.
R. Lorandi, "Trentino", 16 giugno 2016

continua...


L’inconsistenza di una politica svuotata

Credo che oggi aiuti molto ripensare seriamente al nostro passato, ricordandoci davvero da dove è iniziata la storia moderna e quel lungo percorso che ci ha portato oltre la monarchia passando per le prime conquiste sociali, passando per due guerre mondiali, passando per la conquista del suffragio universale e il diritto di voto alle donne.
Alessio Zanoni, "Trentino", 15 giugno 2016

continua...


Una scuola che va oltre l'estetica

La semplificazione dettata dai "tempi moderni" è davvero incredibile. Galleggiando sulle notizie di stampa di questi giorni, parrebbe quasi che la riforma della scuola trentina – quarantasette articoli, venti soggetti auditi, sette sedute di discussione in Quinta commissione, cinque giorni d’Aula, decine di ordini del giorno – abbia avuto come fulcro l’introduzione o meno delle divise; e che il lungo dibattito, le fitte riunioni, finanche gli scioperi e le manifestazioni fermentati attorno ad essa, abbiano riguardato solo poche questioni, spicce e marginali. 
Lucia Maestri, "Trentino", 15 giugno 2016

continua...


GILMOZZI: «Omofobia, Pd responsabile. Ma non si può sempre sacrificare i diritti civili»

Bene il pragmatismo, ma attenzione alle conseguenze: «Non può passare il messaggio per cui quando si tratta di trovare accordi con le minoranze il Pd rinunci sempre in un senso». Ovvero quello dei diritti civili.
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 14 giugno 2016

continua...


Nessun rischio a libertà e democrazia

L'ampio dibattito sulle riforme costituzionali, che ormai da tempo si svolge sui giornali, a cominciare dall'Adige, sta cominciando a produrre positivi effetti di chiarimento. Il dato che più colpisce è la radicalizzazione degli argomenti (e ancor più dei toni) del fronte contrario alla riforma Boschi.
Giorgio Tonini, "L'Adige", 14 giugno 2016

continua...


Le forme dell'abitare in montagna

TIONE - Si intitola «Le forme dell'abitare in montagna tra esperienze e visioni» ed è in programma per domani sera alle 20,30 a Tione, nella sala riunioni del Centro Studi Judicaria, in viale Dante 46.
"L'Adige", 13 giugno 2016

continua...


Un Trentino innovatore e competitivo

Raccolgo, in questo mio contributo, gli spunti contenuti nella riflessione critica di Roberto Coletti dei giorni scorsi. Li raccolgo per provare a far comprendere come le politiche a sostegno dello sviluppo industriale siano da tempo ispirate a nuovi obiettivi.
Alessandro Olivi, "Trentino", 12 giugno 2016

continua...


«Omofobia, i genitori aderiranno»

«Il no all’obbligatorietà va nel senso di un’alleanza fra scuola e famiglie. Sono certo che non ci saranno rifiuti, i genitori aderiranno alle proposte contro le discriminazioni. Quanto alla mediazione, sia io che il Pd abbiamo accettato di ridurre la nostra sensibilità. Il risultato è un accordo che ci ha fatto fare un passo avanti».
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 12 giugno 2016

continua...


Compromesso. Ok alla Buona scuola

Il compromesso tra governo e minoranze trovato nella tarda serata di venerdì ieri ha tenuto. Da 14.000 emendamenti si è passati a 90, tutti di merito, in gran parte accolti dalla giunta provinciale. E la legge, in tarda serata, è stata approvata.
A. Conte, "L'Adige", 12 giugno 2016

continua...


La democrazia è tale se decide

L e riforme sono utili se orientano i comportamenti collettivi, se segnano il passaggio tra un prima e un dopo, se riflettono distinte visioni di un modello di Paese. Non si tratta di mere tecnicalità istituzionali, ma di un modo di essere e di funzionare delle Istituzioni medesime.
Alessandro Olivi, "L'Adige", 11 giugno 2016

continua...


«Assemblea, i nodi verranno al pettine»

«La verifica di maggioranza? Arrivati a metà legislatura credo che l’assemblea abbia il diritto e il dovere di chiedere ai suoi rappresentanti di fare il punto». All’indomani della sua elezione a presidente del Partito democratico del Trentino, Donata Borgonovo Re mette sul tavolo uno dei temi principali che potrebbero scandire l’attività dell’assemblea del partito pur sottolineando, e ribadendo più volte, che «il ruolo politico spetta al segretario».
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 11 giugno 2016

continua...


Approvata la legge sui partiti politici. NICOLETTI: "Passaggio molto significativo e importante: valorizza le previsioni della nostra Costituzione"

La Camera ha approvato in prima lettura il testo unificato delle proposte di legge abbinate recante "Disposizioni in materia di partiti politici. Norme per favorire la trasparenza e la partecipazione democratica".
Michele Nicoletti, 10 giugno 2016

continua...


pg. 217 di 544