Archivio notizie pagina 199

Sul bus e nei musei? Maxi-sconto famiglia

Viaggiare con i mezzi pubblici e andare al museo con la famiglia costerà meno, sarà quasi gratis. È la novità della «family card» prevista dalla manovra finanziaria 2017 della Provincia approvata ieri dalla giunta Rossi. Una manovra che punta a favorire le famiglie con una serie di sgravi fiscali e di agevolazioni sulle tariffe degli asili nido, dentro un bilancio 2017 di 4,540 miliardi di euro al netto delle partite di giro.
C. Bert, "Trentino", 12 novembre 2016

continua...


Lavarone - In arrivo 24 profughe: niente barricate

La presenza dell'assessore Luca Zeni, che ha illustrato in maniera quasi pedagogica l'iter dell'accoglienza in campo nazionale e in Trentino, è stata di fondamentale aiuto per sgomberare il campo da facili contestazioni. 
F. Marzari, "Trentino", 12 novembre 2016

continua...


A Parigi

Lunedì e mercoledì ho partecipato a Parigi alle riunioni della Commissione politica e della Commissione monitoraggio dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa.
Michele Nicoletti, 11 novembre 2016

continua...


"Sait non giochi solo sulla pelle di chi lavora"

Uno shock inaspettato. L’annuncio di 130 esuberi da parte del Sait ha avuto lo stesso effetto di una doccia gelata nel mese di gennaio. In città non si parlava d’altro. In molti si interrogavano, increduli: «Ma se anche il Sait licenzia dove andremo a finire?».
"Trentino",11 novembre 2016

continua...


Contributi oltre il 20% alle microimprese. Premi di risultato, deduzioni maggiorate

Più contributi agli investimenti delle microimprese, maggiori deduzioni per le assunzioni, sconti supplementari in trasporti e musei attraverso la family card. Sono le tre correzioni che questa mattina la giunta provinciale apporterà al disegno di legge di stabilità. Il documento verrà approvato insieme al protocollo di finanza locale e poi inizierà il suo iter consiliare.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 11 novembre 2016

continua...


Le scelte di Daldoss sono un segno di decadenza

Per archiviare una bella stagione politica, che fra le molte cose fatte ha avuto anche  il merito di aver preservato il Trentino dal “ventennio” berlusconiano, ci possono essere molte strade, ma di sicuro quella oggi proposta da Daldoss & c. a mio  avviso è l’unica che non deve essere percorsa se davvero si vuole guardare al futuro seriamente.
Alessio Zanoni, 10 novembre 2016

continua...


TINA ANSELMI: la Presidente della Repubblica che avrei voluto...

Ha ormai dieci anni di vita un libro affascinante che narra, con parole semplici e asciutte, la storia di una "passione politica": quella che ha portato Tina Anselmi dall'esperienza di giovanissima staffetta partigiana alla responsabilità di governo, prima donna Ministro della Repubblica.
Donata Borgonovo Re, "Corriere de lTrentino", 10 novembre 2016

continua...


La sfida Isig e i destini comuni

Si chiudono proprio oggi i termini per il deposito delle candidature alla direzione dell’Istituto storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, guidata in questi anni da Paolo Pombeni. Questi mesi di interregno, anche se un poco più lunghi di quanto preventivato inizialmente, hanno rappresentato per tutti noi un momento importante per una riflessione su cosa sia (o debba essere) oggi l’Istituto, su cosa ancora il binomio Italo-Germanico possa significare per questo territorio e, più in generale, su quale sia il contributo che una comunità chiede oggi agli studi storici.

continua...


Referendum, la promessa di Guerini «Intesa, al lavoro fin dal 5 dicembre»

«Non stiamo giocando a briscola. Nella riforma costituzionale c’è la clausola dell’intesa con le autonomie speciali per la riforma degli statuti, mentre nell’attuale Carta non è prevista. E la commissione Bressa, che definirà i contenuti dell’intesa dopo il referendum, sta facendo un lavoro serio. Mi sento di tranquillizzare su questi esiti, giocare con le paure non è corretto».
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino",8 novembre 2016

continua...


Il dossier Tassullo all’attenzione dei democratici

Come si fa a salvare la Tassullo? Ieri il tema è stato al centro dell’assemblea del partito democratico dopo che, la settimana scorsa, il tema era stato oggetto di tre interrogazioni in Consiglio provinciale, una delle quali presentata da Donata Borgonovo Re, che è anche presidente del Partito democratico.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 8 novembre 2016

continua...


COMUNICATO STAMPA - La riforma garantisce le Autonomie Speciali

Al termine dell’incontro con i segretari provinciali dei partiti della coalizione a sostegno del Sì, il Partito Democratico nazionale conferma il suo sostegno alle Autonomie Speciali attraverso una riforma costituzionale che non solo permetterà loro di mantenere intatte le loro competenze, ma anche di acquisirne di nuove attraverso l’articolo 116.
7 novembre 2016

continua...


«Irap, aumenteremo ancora le deduzioni»

«Sull’Irap, questo sia chiaro, abbiamo fatto uno sforzo enorme. Abbiamo mantenuto l’impegno, senza manovre compensative, nonostante per effetto della manovra statale siano venuti a mancare 40 milioni. Detto questo, anche le imprese hanno le loro ragioni».
S. Voltolini,"Corriere del Trentino", 5 novembre 2016

continua...


Sulla Carta sociale europea

Giovedì ho partecipato all'incontro dal titolo "1996 - 2016: a 20 anni dalla Carta sociale europea riveduta", organizzato dal CNR per celebrare l'anniversario della firma di questo importante strumento di tutela dei diritti umani.
Michele Nicoletti, 4 novembre 2016

continua...


#TRENTO - Il nuovo Prg: 3 anni, niente «sogni»

Una seduta del consiglio comunale, entro la fine del mese o l’inizio di dicembre, per approvare gli indirizzi politici e di contenuto della pianificazione. Da quella data in poi, il via all’attività del gruppo di lavoro di 15 persone divise equamente tra tecnici comunali, accademici e professionisti degli Ordini.
S.Voltolini, "Corriere del Trentino", 4 novembre 2016

continua...


Soraga: la convivenza è tra i fondamenti della nostra 'specialità'

E così anche sui temi della solidarietà, dell'accoglienza e della tutela delle minoranze, qualunque esse siano, sembra sempre più difficile rimarcare una «diversità» morale, ancor prima che materiale, nei riguardi del resto del Paese. 
Bruno Dorigatti, 3 novembre 2016

continua...


pg. 199 di 544